0 voti
78 visite
in Civile da
Buona sera a tutti , gentilmente chiedo a voi esperti : ho la casa all'asta e sul avviso di vendita c'è scritto : " l'importo del prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione, e delle spese dovrà essere depositato direttamente al professionista delegato salvo che il procedimento si basi su un credito fondiario. In tal caso l'aggiudicatario dovrà versare direttamente all'istituto mutuante, ai sensi dell'art 41 del d.lgs.385/93, previo parere del Ge, la parte di prezzo corrispondente all'istituto per capitale interessi, accessori e spese direttamente all'istituto mutuante nei limiti del privilegio vantato, detratto un eventuale accantonamento per spese di procedura a carico della massa nella misura che sarà indicata dal professionista delegato.

La banca creditore fondiario tassativamente entro 10 giorni dall'aggiudicazione definitiva, dovrà far prevenire presso lo studio la propria dichiarazione di credito con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese, indicazioni delle modalità di pagamento e coordinate bancarie".

La mia domanda è: visto che il prezzo d'asta e ancora alto , supponiamo che arriverà a 20mila euro, se un mio genitore la compra ,toglieranno le ipoteche dello stato(equitalia) , della banca ?,  Il genitore dovrà pagare quanto? solo 20mila più le spese dello studio del avvocato, trascrizioni e cose varie a quanto può arrivare?

1 Risposta

0 voti
da

L’ipoteca non viene cancellata solo perché il prezzo all’asta del bene scende al di sotto di € 20.000,00 perché è il debito che dovrebbe scendere al di sotto di tale soglia per rendere illegittima l’ipoteca. Quando il giudice emetterà il decreto che trasferisce la proprietà del bene ipotecato al soggetto che se lo è aggiudicato all’asta, ordinerà anche che sia cancellata ogni ipoteca su esso iscritta.

da
GRAZIE DELLA RISPOSTA, sa dirmi anche se è illegale che il genitore del debitore compri la casa, cioè il guindi ìl giudice può trattenere i soldi sapendo che il debitore  e parente con il debitore ? Grazie.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...