+4 voti
97 visite
in Banca Dati Giurisprudenza Civile da

Buongiorno, vorrei dare il mio contributo segnalando un trucco a mio avviso molto utile per fare le ricerche giurisprudenziali sulla vostra banca dati. Invece che usare il motore di ricerca dell'applicazione è possibile sfruttare l'intelligenza artificiale di Bing Chat limitando la ricerca al dominio di diritto pratico. Basta aggiungere, alla fine della domanda, la stringa "site:dirittopratico.it".

Ad esempio è possibile chiedere:

Mi aiuti a trovare sentenze che riguardino la responsabilità del custote ex. art. 2051cc nelle quali la domanda dell'attore sia stata rigettata perchè riconosciuta una prevalente corresponsabilità ex art. 1227cc del danneggiato? site:dirittopratico.it

Oppure:

Trovami sentenze del Tribunale di Milano che abbiano rigettato la domanda dell'attore che chiedeva l'accertamento della responsabilità ex art. 2051cc site:dirittopratico.it

La cosa interessante è che Bing Chat fa automaticamente un riassunto delle sentenze rendendo molto più semplice individuare le pronunce che possono essere più utili per il caso di interesse.

Spero che questo suggerimento non violi le condizioni d'uso della banca dati di diritto pratico o quelle di bing. Eventualmente mi scuso sin d'ora.

da
come si fa? non capisco dove va scritta la ricerca
da
Devi accedere a Bing con il browser Microsoft Edge. Questo il collegamento diretto: https://www.bing.com/search?q=Bing+AI&showconv=1&FORM=hpcodx
da
Funziona anche su altri browser, basta cercare le relative estensioni. Per ottenere risultati migliori è importante impostare la modalità creativa, altrimenti Bing Chat si limita a elencare sentenze. Invece in modalità creativa fa un piccolo sunto e risponde puntualmente alla domanda
fa da
è possibile implemetare questa funzione in chrome? se si, come dovrei procedere? grazie
fa da
Cerca su google l'estensione "Bing Chat for All Browsers" e attivala. Tutti qui

1 Risposta

0 voti
da
Nessuna violazione, anzi, grazie per il suggerimento! Solo da precisare che le sentenze alle quali può accedere Bing Chat (così come i motori di ricerca) sono tuttavia in numero decisamente inferiore a quelle reperibili tramite il motore di ricerca dell'app. Questo perchè sono indicizzabili (e dunque accessibili dai motori come Bing e Google) solo le sentenze non più vecchie di 5 anni e che non riguardino argomenti potenzialmente "sensibili". Tale scelta, nonostante siano tutti provvedimenti anonimizzati, per bilanciare il diritto all'informazione giuridica con quello all'oblio e alla riservatezza.
da
Grazie per le informazioni. Effettivamente sono due sistemi che si integrano a vicenda, la ricerca tramite Bing non può sostituire la ricerca tramite motore dell'app. Ma in tanti casi può essere molto utile
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...