Grazie della risposta.
Io cercando un po’ in rete ho trovato quanto segue:
“17. art. 264 CO
TERMINE DI RIFLESSIONE PER IL LOCATORE
Il locatore non è obbligato ad accettare il subentrante proposto, ma qualora il candidato presentato sia solvibile e non possa essere ragionevolmente rifiutato ai sensi di legge, il conduttore uscente risulta liberato dai suoi obblighi contrattuali a partire dalla data in cui il subentrante era disposto a riprendere il contratto.
Al locatore va accordato un lasso di tempo sufficiente per l' esame delle candidature dei subentranti proposti. Nel caso di locali abitativi un termine compreso tra i 10 ed i
30 giorni è considerato sufficiente.
Pretura della Giurisdizione di Locarno-Città in re B. / B. del 20 febbraio 2002
Estratto dai considerandi:
1.Giusta Giusta l'art. 264 CO, il conduttore che restituisce la cosa senza osservare i termini di preavviso o le scadenze è liberato dai suoi obblighi verso il locatore soltanto se gli propone un nuovo conduttore solvibile che non possa essere ragionevolmente rifiutato dal locatore; il nuovo conduttore deve essere disposto a riprendere il contratto alle medesime condizioni (v.
Svit, Schweizerisches Mietrecht, 2. ed., Zurigo 1998, ad art. 264 CO n. 5 e segg.; Lachat ,
Le bail à loyer, Losanna 1997, pag. 450 e segg.)”
Sì ho esercitato allora il recesso anticipato anche se nello stesso periodo in cui avrei avuto ancora il contratto in essere (6 mesi), il contratto si sarebbe stato da rinnovare.
Il locatore ha cambiato poi il blocchetto della serratura due mesi dopo il mio trasloco in nuova sede, nonostante non abbia mai avuto le chiavi da parte mia, con dentro ancora alcuni mobili di mia proprietà, ed ora sta facendo lavori per fare un locale per la figlia (il mio contratto scadrebbe questo mese poiché il recesso lo ho esercitato 6 mesi fa).
Mi ha citato in mediazione perché vuole i 6 mesi di affitto (3.300€) ed anche 1000€ per la sanificazione dei locali (io lavoro in sterilità ma ad ogni modo il mio legale dice che non è previsto dalla legge ed oltretutto non è scritto nel contratto, pertanto non sono dovuta a versarli).
Io ho fatto denuncia penale per violazione di proprietà privata e proverò a negoziare in mediazione soprattutto questo fatto, proponendo al locatore a questo punto (se quanto vi ho scritto sopra non sia riconosciuto dalla legge) i canoni di locazione finì al momento di cambio della serratura.
Secondo voi, vista la denuncia penale e visto anche che i mobili probabilmente non li riavrò più, cosa dovrei proporre in mediazione?
Grazie in anticipo