0 voti
239 visite
in Civile da
Buongiorno,

vorrei sottoporre alla vostra attenzione una questione che mi ha coinvolto personalmente e che mi sembra possa costituire un precedente pericoloso.

Nel 2017 ho stipulato un contratto di locazione commerciale con clausola risolutiva espressa  legata all'obbligo del conduttore di eseguire alcuni lavori e ottenere l’agibilità entro il 30.04.2020 . Il 05.05. 2020 la locatrice ha chiesto la risoluzione del contratto sostenendo l’inadempimento.

Tuttavia, alla data della ddomandagiudiziale (agosto 2020), risultava vigente la sospensione dei termini per adempiere prevista dall’art. 103, co. 2-ter, DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia", emergenza COVID), che prorogava i termini legali e convenzionali per effetto della pandemia. Inoltre, l’inadempimento accertato dai giudici è avvenuto solo successivamente alla domanda, nel 2022.

Il Tribunale prima, e la Corte d’Appello poi, hanno tuttavia ritenuto grave l’inadempimento, dichiarando la risoluzione del contratto e condannandomi al rilascio dell’immobile. La Corte di Cassazione ha rigettato il mio ricorso senza affrontare realmente il tema della pendenza del termine e dell’inammissibilità dell’accertamento di un inadempimento successivo alla domanda, in assenza di contraddittorio effettivo.

anzi ritenendo l'inadempimento persistente.

La mia domanda è duplice:

1. È legittima una pronuncia di risoluzione fondata su un inadempimento accertato dopo la domanda giudiziale, quando alla data di quest’ultima era ancora pendente il termine per adempiere?

2. In casi del genere, l’art. 1185 c.c. e la normativa emergenziale non avrebbero dovuto impedire la pronuncia di risoluzione e, soprattutto, escludere l’applicabilità della clausola risolutiva espressa?

Mi sembra che la sentenza vada a ledere il diritto di difesa e violi il principio del giusto processo, accertando un fatto nuovo senza permettere un vero contraddittorio. Valuto se ci siano gli estremi per revocazione ex art. 395 n. 4 o 5 c.p.c. per errore di fatto

Ringrazio anticipatamente chi vorrà esprimere un parere tecnico o indirizzarmi.

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

Puoi inviare una risposta anche in modo completamente anonimo: non è necessaria la registrazione per partecipare!
Se sei un avvocato o un professionista del diritto, considera l’opportunità di registrarti e creare una "firma personalizzata" nel tuo profilo, per indicare le tue competenze e i tuoi contatti, se lo desideri. Condividere il tuo sapere è un modo per fare rete e valorizzare la tua professionalità!
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...