0 voti
471 visite
da
Buonasera, per quando riguarda l’indennità di frequenza scolastica riconosciuta, quanto è la percentuale che l’avvocato deve ricevere quanto la di ottiene? Ci sono parametri fissi, oppure sono personali?

1 Risposta

0 voti
da
La parcella dell'avvocato non è determinata da una percentuale fissa prevista dalla legge. Di solito, il compenso viene calcolato in base a diversi criteri. Un primo riferimento sono i parametri forensi stabiliti dal Decreto Ministeriale n. 55/2014, che indicano tabelle specifiche per le varie attività svolte dall'avvocato, tenendo conto della complessità del caso e del grado di giudizio. Tuttavia, è anche possibile concordare liberamente il compenso tra il cliente e l’avvocato, definendo modalità come una tariffa fissa, una percentuale sull'importo ottenuto o un compenso orario, sempre nel rispetto dei limiti di legge e garantendo trasparenza. Per evitare incomprensioni, è sempre consigliabile richiedere un preventivo scritto, obbligatorio per legge, in cui siano indicati chiaramente i costi e le modalità di pagamento, comprese eventuali spese vive o altri oneri.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...