0 voti
22 visite
fa da
modificato fa

Egregi,

dato per assodato che la Cassazione è ferma nel considerare preminente ed inderogabile il Foro del Consumatore per le controversie promosse dall'Avvocato-professionista nei confronti del Cliente-consumatore, a Vostro avviso tale criterio si dovrebbe applicare anche al Difensore d'Ufficio designato in un procedimento penale?

A mio giudizio, ritengo di no. Spiego il mio punto di vista. 

Se tra l'Avvocato ed il Cliente di norma intercorre un contratto d'opera intellettuale, scritto o orale, fondato su un mandato o persino (almeno così dovrebbe essere) su un contratto di conferimento dell'incarico, i quali certamente corroborano la tesi delle Supremo Collegio, tali elementi-presupposti sono del tutto assenti nel diverso caso del difensore d'ufficio designato secondo i criteri di turnazione (o magari addirittura nominato ex art. 97 IV comma cpp).

In questo secondo caso, il difensore d'ufficio svolge un munus publicum, per giunta fondato sull'obbligatorietà per Legge della difesa tecnica nel processo penale: tanto ciò è vero che il difensore nominato non può rinunciare al mandato conferito (perchè tra l'altro non c'è alcun mandato "conferito").

Chi di voi è iscritto nelle apposite liste dei difensori d'ufficio sa bene che molto spesso non si conosce e non si incontrerà mai il proprio "assistito": detta assistenza NON è fondata su un contratto d'opera intellettuale, su un mandato derivante da un cliente, ma sulla base di una designazione che deriva dall'Autorità Giudiziaria sulla base di un elenco predisposto dal CNF con i singoli Ordini territoriali di appartenenza.

A rigor di (mia) logica, pertanto, nella fase di recupero degli onorari da parte del difensore d'ufficio nei confronti dell'assistito, in assenza di un qualsivoglia negozio qualificabile come contratto d'opera intellettuale (nella difesa d'ufficio non c'è alcun contratto, definibile come tale ai sensi del Codice Civile) non si può far luogo all'applicazione del Foro del Consumatore.

Detto questo, devo rilevare che, da una parte non trovo alcuna pronuncia o normativa che si occupi della questione specifica, dall'altra finora non ho mai subìto opposizioni-eccezioni in tal senso, cioè fondate sull'incompetenza territoriale del Giudice adito, in favore del Giudice del Foro del Consumatore.

Attendo di conoscere il Vostro parere sul punto, ringraziandovi anticipatamente per i Vostri contributi.

fa da
Il tuo ragionamento non fa una piega e francamente non mi ero mai neppure posta il problema. Se non ti è mai stata sollevata eccezione alcuna, perchè questo dubbio?
fa da
chiedo scusa, ho omesso di dire che il dubbio deriva dal fatto che in un webinar dedicato proprio alla difesa d'ufficio ed al recupero degli onorari, una relatrice (Collega del Foro di Roma, se non ricordo male) è intervenuta durante l'esposizione di un altro relatore per dire che si applica il foro del consumatore, in quanto inderogabile, basando l'assunto sul costante indirizzo giurisprudenziale della Cassazione.

Tuttavia, ogni pronuncia che ho trovato in merito alla questione (merito e legittimità), tratta il diverso caso degli onorari del difensore di fiducia nel penale o dell'avvocato per questioni civili-stragiudiziali (dove un mandato, un contratto d'opera intellettuale, sussiste in ogni caso).

Tutte le mie ricerche sul caso specifico del difensore d'ufficio, si sono rivelate vane.

Grazie per il tuo intervento.

Attendo anche ulteriori contributi

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

N.B.: non inserire informazioni personali o contenuti inappropriati che verrebbero prontamente rimossi. Per arginare il fenomeno dello spamming ed evitare abusi, l'indirizzo IP sarà associato alla risposta e visibile (esclusivamente) agli amministratori che potranno bloccarlo e/o comunicarlo alle autorità
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Verifica anti-spam:
Per evitare questa verifica in futuro, fai il log in oppure registrati.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza

122 domande

147 risposte

124 commenti

32 utenti

...