0 voti
58 visite
in Civile da
Salve, ho un dubbio: sono stato coinvolto in un sinistro stradale e il mio avvocato mi ha detto che non devo pagare nulla di tasca mia, ma che l’assicurazione della controparte pagherà direttamente all’avvocato il 20% del risarcimento.

Vorrei capire meglio:

1. È normale che l’avvocato non chieda alcun pagamento diretto?

2. Questa percentuale del 20% è prevista dalla legge o è frutto di un accordo tra avvocato e assicurazione?

3. Ci sono casi in cui potrei dover pagare qualcosa comunque?

Grazie in anticipo per le risposte!

1 Risposta

0 voti
da

Si tratta di una prassi piuttosto comune in caso di sinistro stradale: molti avvocati infatti accettano di seguire questo tipo di pratiche senza chiedere un pagamento diretto anticipato al cliente, con l’intesa che il loro compenso verrà liquidato direttamente dall’assicurazione della controparte al momento del risarcimento.

Non esiste alcuna norma che quantifichi il compenso rapportandolo ad una percentuale del risarcimento (e attenzione: non deve essere una percentuale "sul" risarcimento bensì, quantificato in X il risarcimento, l'importo dei compensi professionali si calcola su quel valore cosicché l'assicurazione paga X+compensi, non X-compensi, non so se mi sono spiegata). E' comunque tecnicamente un accordo tra cliente e avvocato, non tra avvocato e assicurazione. L’avvocato e il cliente sono liberi di stabilire il compenso, anche come percentuale sull’importo risarcito. 

Naturalmente ci sono casi in cui potresti dover comunque pagare qualcosa. Ad esempio, se l’assicurazione non riconosce integralmente l’importo dell’onorario concordato, oppure se nel frattempo sono state sostenute spese vive che restano a tuo carico. Oppure, se si dovesse andare in giudizio e l’esito non fosse favorevole, potresti dover affrontare non solo le spese del tuo avvocato ma anche quelle della controparte, secondo quanto decide il giudice.

da
Grazie, tutto chiaro.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
🤖 dpChat Avvocati giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...