0 voti
100 visite
in Civile da
Parto col dire che la stragrande maggioranza degli avvocati svolge il proprio lavoro diligentemente ma  come in ogni categoria, abbiamo chi abusa della propria posizione.

Atto di pignoramento. La parte debitrice vuole estinguere il suo debito ma, come da sentenza corte costituzionale, non riconosce l'iva dell'avvocato ricorrente in quanto il suo cliente detrae iva.

Nonostante ripetute pec, l'avvocato della parte creditrice "volutamente" fa orecchie da mercante anzi, minaccia di ulteriori procedimenti.

Cosa, a questo punto, può fare la parte debitrice?

Pagare tutto e poi citarli in un secondo momento per recuperare l'importo iva ?

Grazie
da
Corte costituzionale?

1 Risposta

0 voti
da
Non è una questione così semplice come potrebbe sembrare. In generale, come previsto dall'articolo 91, comma 1 cpc, il giudice, con la sentenza che chiude il processo (o con un decreto ingiuntivo), condanna la parte soccombente (o ingiunta) a rimborsare all'altra parte le "spese di lite". Qualsiasi professionista in regime ordinario che abbia prestato la propria opera al cliente deve corrispondere l'IVA sul proprio compenso ed è obbligato a rivalersene nei confronti dello stesso cliente.

Sulla questione è intervenuta anche la Cassazione precisando che l'IVA rientra automaticamente nel computo delle spese processuali e, pertanto, non è necessaria un'apposita pronuncia del giudice per garantire il rimborso di tale imposta. La sentenza di condanna della parte soccombente al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, liquidandone l'ammontare, costituisce titolo esecutivo anche per conseguire il rimborso dell'IVA che la stessa parte vittoriosa assume di avere versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del DPR 633/1972.

Quindi se il cliente vittorioso non è titolare di partita IVA o la sentenza non è inerente all'esercizio della propria attività, il soccombente deve pagare alla controparte anche l'importo addebitato dal legale al proprio cliente a titolo di IVA.

Al contrario se il cliente vittorioso è titolare di partita IVA e la vertenza è inerente all'esercizio della propria attività d'impresa, arte o professione, il soccombente non deve pagare alla controparte vittoriosa l'importo addebitato a titolo di IVA dal legale alla propria cliente.

Se quest'ultimo è il tuo caso puoi pagare la somma al netto dell'IVA e se controparte procederà nonostante tutto a promuovere l'esecuzione, farai opposizione ex art. 615 c.p.c.
da
Grazie
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...