0 voti
217 visite
in Civile da
Con mia moglie e i miei bambini siamo in affitto in un appartamento, ristrutturato di recente con il superbonus, in cui il bagno dà senza antibagno né corridoio sul soggiorno (una sola porta); quest'ultimo dà poi direttamente sulla cucina: qui c'è solo un'apertura, ma senza una porta. L'appartamento è sito in Piemonte e il regolamento edilizio del comune non fa cenni alla questione.

Avendo letto le Istruzioni ministerial del 1896 (oltre al DM 5 luglio 1975 e alla Legge 457/1978), ivi in particolare l’articolo 71, non mi pare che tale organizzazione degli spazi rispetti tecnicamente i requisiti igienico-sanitari per l'agibilità. Pertanto vi scrivo per chiedervi un vostro parere e un consiglio sul da farsi. Dato che non sono rispettati i requisiti igienico-sanitari, posso far annullare l’agibilità ed ottenere il rimborso dei canoni d’affitto?

1 Risposta

0 voti
da

Buongiorno,

In base al D.M. 5 luglio 1975, le abitazioni devono rispettare determinati requisiti igienico-sanitari, tra cui la presenza di un antibagno o di un disimpegno tra il bagno e gli ambienti di soggiorno e cucina. Se tali requisiti non sono rispettati, potrebbe esserci un problema di conformità che incide sull’agibilità dell’immobile.

Tuttavia, l’assenza di un riferimento specifico nel regolamento edilizio comunale potrebbe rendere più complessa la contestazione. Per verificare la possibilità di annullare l’agibilità e ottenere il rimborso dei canoni d’affitto, sarebbe opportuno:

  1. Consultare un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra) per una perizia che attesti la non conformità dell’appartamento ai requisiti igienico-sanitari.

  2. Verificare presso il Comune se l’agibilità è stata rilasciata correttamente e se esistono deroghe applicabili.

  3. Inviare una contestazione formale al proprietario, evidenziando le irregolarità e chiedendo una soluzione, che potrebbe includere una riduzione del canone o la risoluzione del contratto.

  4. Valutare un’azione legale, se il proprietario non risponde o se la situazione compromette la vivibilità dell’immobile.

Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...