Se tua madre è affetta da Alzheimer e dichiarata non autosufficiente, la gestione dei suoi beni richiede particolare attenzione per garantire che ogni operazione sia nel suo esclusivo interesse e rispetti la legge. La procura generale che vi ha conferito può essere utilizzata solo se è valida e se tua madre l’ha rilasciata in un momento in cui era pienamente capace di intendere e di volere. Anche se la procura permette la vendita della casa, è fondamentale verificare che sia stata redatta in modo corretto e senza limitazioni che possano escludere atti di disposizione del patrimonio. Sarebbe prudente consultare un notaio per analizzare la procura ed evitare rischi di contestazioni future.
Se invece tua madre non è più in grado di decidere autonomamente, o se si preferisce una gestione più tutelante, può essere opportuno rivolgersi al Giudice Tutelare. In questo caso, si potrebbe chiedere la nomina di un amministratore di sostegno che, con l’autorizzazione del giudice, potrebbe procedere alla vendita dell’immobile. In tal caso, il ricavato rimarrebbe di proprietà esclusiva di tua madre e il giudice stabilirebbe come utilizzarlo, ad esempio autorizzando l’acquisto di un nuovo immobile intestato sempre a lei o prevedendo l’usufrutto per tutelare il suo diritto di godimento.
Rispondendo alle tue domande:
-
Possiamo vendere la casa di nostra madre con la procura generale che ci fece anni fa?
Sì, è possibile, ma a condizione che la procura sia valida e conferita quando vostra madre era pienamente capace. È essenziale verificare con un notaio che la procura non presenti limiti o vizi, e considerare che, data l’attuale condizione di non autosufficienza di vostra madre, l’uso della procura potrebbe esporre a contestazioni future da parte di terzi o di altri eredi.
-
Possiamo acquistare con i soldi della vendita una casa e intestarla a noi figlie o solo a una di noi?
No, non è possibile utilizzare i soldi della vendita per intestare la nuova casa a voi stesse, poiché il ricavato della vendita appartiene a vostra madre. Usare quel denaro per acquistare un immobile intestato a voi costituirebbe un atto in violazione dei doveri di gestione del suo patrimonio. La nuova casa dovrebbe essere intestata a vostra madre, salvo diverse disposizioni del Giudice Tutelare.
-
Dobbiamo inserire l’usufrutto?
L’usufrutto potrebbe essere una soluzione per garantire a vostra madre il diritto di godere dell’immobile, ma anche questa decisione deve essere presa in linea con i suoi interessi prevalenti. Se agite con la procura o tramite un amministratore di sostegno, sarà necessario valutare attentamente con un professionista legale o con il Giudice Tutelare quale configurazione sia più opportuna.
Per maggiore sicurezza e per evitare rischi futuri, ti consiglio di consultare un notaio o un avvocato esperto e considerare seriamente l’istanza al Giudice Tutelare come percorso più trasparente e tutelante per la gestione del patrimonio di tua madre.