0 voti
386 visite
in Civile da
Vivo in una palazzina di tre appartamenti che sono serviti per il riscaldamento da un serbatoio GPL in comune, posto nel mio giardino, alle regolari distanze. Il giardino non è recintato. Il vicino ha preso un cane e lo porta a fare i suoi bisogni proprio nel mio giardino. Gli ho chiesto gentilmente di non portare il cane a passeggio nella mia proprietà e lui ha risposto che non lo avrebbe fatto ma quando non sono presente - sia lui che la moglie - continuano a farlo (ho una telecamera di sicurezza che registra gli accessi abusivi), passeggiando allegramente come se fossero nella loro proprietà e senza aver mai chiesto nulla. I rapporti sono tesi perché sono persone rumorose (li ho al piano di sopra) e ci sono stati violenti scontri verbali per cui a parte i saluti di cortesia non ci sono altri contatti.  Gradirei sapere se la presenza del bombolone che serve anche il suo appartamento gli da diritto ad un accesso diverso da quello del semplice controllo ( sia la manutenzione che il rifornimento avviene autonomamente da parte del gestore del gas perché non siamo serviti dalla rete del metano). Gradirei un consiglio su come muovermi per farlo desistere. Con l'altro condomino i rapporti sono buoni e siamo amici. La telecamera di sicurezza è correttamente installata e segnalata dai cartelli previsti. Non so se sia possibile utilizzare i video perché metà della visione è proprio nell'area a comune che abbiamo davanti al condominio. Ma per riprendere il giardino non ho altra possibilità.

1 Risposta

0 voti
da

La presenza del serbatoio GPL nel tuo giardino, pur essendo a servizio comune, non conferisce affatto al vicino un diritto di accesso generalizzato alla tua proprietà. Eventuali diritti connessi all'impianto sarebbero strettamente limitati alle sole operazioni di manutenzione o controllo necessarie, e ha chiarito che queste sono peraltro svolte direttamente dal gestore. Di conseguenza, l'abitudine del vicino di passeggiare e, soprattutto, di far espletare i bisogni al proprio cane nella tua area privata costituisce una palese e illecita invasione, del tutto ingiustificata.

Riguardo alle riprese video, pur comprendendo parzialmente l'area comune, ritengo che siano pienamente utilizzabili in un eventuale contesto civile. La corretta installazione e la segnalazione depongono a favore della loro legittimità, e la necessità di documentare l'illecito che si consuma specificamente sulla tua proprietà privata giustifica la ripresa, rendendola una prova verosimilmente ammissibile in giudizio.

Considerato che il tuo richiamo verbale è stato ignorato, il passo successivo più logico è formalizzare la tua contestazione. Potresti inviare ai vicini una diffida scritta, tramite raccomandata A/R o PEC, meglio se tramite un avvocato, intimando l'immediata cessazione di ogni accesso non autorizzato al tuo giardino. In tale comunicazione potrai specificare che la loro condotta è illecita, non giustificata da alcun diritto, e che disponi di prove documentali, avvertendo che in mancanza di un riscontro positivo sarai costretto a tutelare i tuoi diritti nelle sedi opportune.

Qualora questa iniziativa non dovesse sortire l'effetto sperato, potrai valutare con un avvocato l'avvio di una mediazione civile e, come ultima risorsa, intraprendere un'azione giudiziaria volta a ottenere un ordine del giudice che inibisca tali comportamenti. Ma perchè non installate delle recinzioni? Sebbene possa comportare un onere, rappresenta indubbiamente la soluzione più concreta per delimitare fisicamente la proprietà e impedire intrusioni future.

da
Purtroppo l'installazione di una recinzione, nel caso specifico un semplice cancello sarebbe possibile ma arrecherebbe un problema ad un altro vicino di casa che ha una servitù di passaggio per andare nel proprio fondo. Lo potrei fare ma questo comporterebbe la continua chiusura e apertura del cancello visto che i proprietari del fondo dominante passano di continuo (ma con loro non ho alcun problema in quanto quando hanno dovuto fare qualcosa di particolare hanno sempre chiesto).
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...