0 voti
439 visite
in Amministrativo da
Buongiorno,

un soggetto senza figli e coniuge, amministrato da un A.D.S., ha necessità di vendere la sua quota (50%) di un immobile per far fronte alle spese dell'assistenza (OSS o casa di riposo). Il suo amministratore di sostegno tramite istanza ha richiesto al Giudice Tutelare, come da prassi, l'autorizzazione alla vendita e comunicato a fratelli/sorelle di avere ricevuto il benestare del GT. Questi ultimi informati tramite raccomandata (o i loro eredi), possono opporsi alla vendita o devono sottostare alla decisione del Giudice Tutelare che ne ha constatato la necessità nell'interesse dell'amministrato? E quanto tempo hanno eventualmente per manifestare l'interesse all'acquisto usufruendo del diritto di prelazione?

Grazie in anticipo per le risposte.

1 Risposta

0 voti
da

La vendita della quota dell'immobile, autorizzata dal Giudice Tutelare, è un atto di straordinaria amministrazione volto a tutelare l'interesse esclusivo del beneficiario. L'autorizzazione del Giudice, in questo contesto, è vincolante e mira a garantire che la vendita avvenga a condizioni eque e vantaggiose, al fine di assicurare l'assistenza necessaria all'amministrato.

I fratelli/sorelle (o i loro eredi) del soggetto amministrato, pur essendo stati informati della procedura, non hanno un diritto di opposizione alla vendita in quanto tale. Tuttavia, è fondamentale distinguere la natura della comunione se ereditaria o ordinaria: se l'immobile è pervenuto al soggetto amministrato per successione, i fratelli/sorelle potrebbero vantare un diritto di prelazione sull'acquisto della quota, ai sensi dell'articolo 732 del Codice Civile. In tal caso, dovrebbero essere messi in condizione di esercitare tale diritto, con un termine ragionevole per manifestare il loro interesse. Se la comunione non deriva da una successione ereditaria, il diritto di prelazione non c'è.

In ogni caso, una volta ottenuta l'autorizzazione del Giudice Tutelare, la vendita può procedere senza che terzi possano opporsi.

Considera anche che l'Amministratore di Sostegno, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, potrebbe valutare l'opportunità di avviare un'azione di divisione giudiziale dell'immobile qualora la vendita della quota risultasse difficoltosa o non conveniente per l'amministrato.

Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...