0 voti
769 visite
in Penale da
Buona sera, vorrei sapere quale sono i tempi di durata massima delle indagini preliminari per truffa online?  Su internet vi sono molte definizioni ma non riesco a capire bene quale sia la loro effettiva durata e perché vengono certe volte prorogate?

1 Risposta

0 voti
da
La durata delle indagini preliminari per la truffa online dipende dalla gravità del caso e dalla recente riforma Cartabia, che ha imposto limiti più stringenti. In generale, il termine massimo è di un anno a partire dall’iscrizione della notizia di reato nel registro degli indagati. Tuttavia, se il caso è particolarmente complesso, il Pubblico Ministero può chiedere una proroga di sei mesi, ma solo una volta. Quindi, al massimo, le indagini possono durare diciotto mesi.

Le proroghe vengono concesse quando ci sono necessità investigative che lo giustificano, tipo accertamenti tecnici complicati, rogatorie internazionali o analisi di dati informatici complessi. La riforma ha cercato di evitare che le indagini si trascinino troppo a lungo senza un reale motivo, per cui ora c’è un tetto rigido alla durata.

Se alla scadenza del termine massimo il PM non ha esercitato l’azione penale o richiesto l’archiviazione, l’indagine di fatto si chiude. In pratica, con la nuova normativa si cerca di velocizzare la fase investigativa e di dare tempi certi agli indagati e alle vittime.
da
È stato molto esaustivo. Grazie. Ma quando le ip possono dilungarsi a due anni o più?
da
in teoria il pm può richiedere al giudice per le indagini preliminari una proroga motivata del termine e la proroga può essere richiesta una sola volta.

In alcuni casi dunque il termine massimo delle indagini preliminari per questo reato potrebbe essere spostato fino a 2 anni; ma anche oltre per casi gravi ed articolati che riguardano un numero cospicuo di persone (coinvolte e/o offese).
da
Perdoni la mia Ignoranza, ma possono essere estese a due anni qualora rientrino nell art 407 comma 2 cpp o anche se si tratta di semplice truffa online art 640?
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...