0 voti
460 visite
da
Buona sera a tutti, in seguito ad un fatto capitato qualche periodo fa, temo di essere stato iscritto nel registro degli indagati e quindi che si sia aperto un possibile procedimento penale nei miei confronti. Ho fatto richiesta dell art ex 335 ccp per avere delucidazioni in merito ma la mia domanda riguarda un concorso che ho fatto presso la società Enel E-distribuzione. Qualora dovesse andar bene i certificati da loro richiesti sonk: casellario giudiziale e certificato carichi pendenti. Vorrei capire se eventualmente essere sottoposti ad indagini preliminari potrebbe essere motivo di scarto.

1 Risposta

0 voti
da
Essere iscritti nel registro degli indagati non equivale a essere colpevoli di un reato; è una fase preliminare del procedimento penale in cui si svolgono indagini per accertare se sussistano effettivamente i presupposti per un'accusa formale. Pertanto, questa situazione non risulta immediatamente dal casellario giudiziale ordinario, che viene rilasciato senza menzionare indagini preliminari o procedimenti in corso, a meno che non siano già intervenute condanne definitive. Sul certificato dei carichi pendenti, invece, potrebbero emergere procedimenti in corso o iscrizioni relative a indagini, in quanto tale documento elenca i procedimenti pendenti a carico di una persona presso il tribunale competente.

Per quanto riguarda il concorso presso Enel E-distribuzione, è importante distinguere cosa l'azienda intenda fare con i certificati richiesti. In genere, le aziende verificano l'assenza di condanne penali o carichi pendenti che possano compromettere la posizione lavorativa. Tuttavia, non tutte le indagini o i procedimenti in corso rappresentano motivo di esclusione, a meno che il regolamento del concorso o la politica aziendale non lo specifichino chiaramente. Se l'indagine è relativa a un reato che non ha alcuna attinenza con le mansioni previste o non risulta nel certificato dei carichi pendenti, è probabile che non costituisca un problema.

Nel tuo caso, attendi l’esito della richiesta ex art. 335 c.p.p. per capire se effettivamente sei oggetto di indagine e, in caso affermativo, valuta il contenuto del certificato dei carichi pendenti. Se emerge qualcosa, potrebbe essere utile consultare un avvocato per verificare come gestire la situazione, anche in ottica del concorso.
da
Mi perdoni, il certificato dei carichi pendenti non riguarda solo procedimenti dove la persona ha assunto il ruolo di imputato?
da
Sì, forse su questo punto non sono stato del tutto chiaro. Si tratta infatti di due cose diverse. Tu hai richiesto l’accesso ex art. 335 c.p.p., che serve unicamente a verificare se ci siano indagini preliminari in corso, nelle quali puoi risultare come parte indagata o come parte offesa. È uno strumento utile per sapere se sei coinvolto in un procedimento penale, ma si limita alla fase delle indagini e non certifica nulla di ufficiale o definitivo (il procedimento potrebbe venire archiviato).
Il certificato dei carichi pendenti, invece, è un documento che riporta eventuali procedimenti penali in corso nei quali hai assunto la qualità di imputato. Questo avviene solo quando il Pubblico Ministero esercita l’azione penale, ad esempio con una richiesta di rinvio a giudizio.
Quindi, se sei solo nella fase delle indagini preliminari e non è stata ancora esercitata l’azione penale, nulla dovrebbe risultare nel certificato dei carichi pendenti. Tuttavia, è importante attendere l’esito della tua richiesta ex art. 335 per confermare se ci sono effettivamente indagini in corso. Solo a quel punto potrai valutare se ci siano eventuali implicazioni, ma in ogni caso le indagini preliminari non saranno riportate nei carichi pendenti.
da
La ringrazio. Attendo che arrivi il certificato ex 335 ccp. Comunque il fatto di cui temo (ma di cui nonne sono sicuro) risale a 2 anni fa se non di più. Secondo lei come mai non è arrivato ancora nulla?
da
Se si tratta di un'ipotesi di reato di scarsa gravità, le indagini preliminari dovrebbero concludersi entro 6 mesi, salvo proroghe richieste dal Pubblico Ministero. È possibile che il procedimento sia stato archiviato senza che tu ne sia stato informato, poiché la comunicazione non è obbligatoria se non ci sono stati atti garantiti nei tuoi confronti.
Va anche detto che la risposta alla tua richiesta ex art. 335 c.p.p. non sempre è completa in caso di indagini secretate, ma queste situazioni si verificano di solito per reati particolarmente gravi o complessi. Immagino che non sia il tuo caso, per cui l’esito del 335 dovrebbe essere sufficiente per chiarire la situazione. Se non risulta nulla, è molto probabile che il procedimento sia stato già archiviato e che non risultino iscrizioni a tuo carico.
da
Per essere chiari si tratta di truffa online.. di cifra sotto i 100 euro
da
E stato comunque molto esaustivo
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...