0 voti
461 visite
in Civile da
Sto per trasferirmi in un condominio dove una famiglia ha già la nomea di segnalare continuamente presunte irregolarità, anche per motivi futili. Già durante i lavori di ristrutturazione hanno allertato le forze dell'ordine e l'amministratore condominiale, pur rispettando gli orari utili ai lavori. Questo comportamento si estende anche alla mia attività commerciale situata accanto al condominio: fanno segnalazioni continue e infondate, e spesso raccolgono false testimonianze per avvalorare le loro accuse. Sono certo della falsità di queste testimonianze, ma non ho prove concrete per smentirle.

La mia nuova abitazione ha anche un giardino, e possiedo animali domestici. So già che in passato ci sono stati casi di avvelenamento di animali nella zona, senza che seguissero provvedimenti. Questo, ovviamente, mi preoccupa molto.

Se questa situazione di accanimento personale continua (chiamate immotivate, denunce infondate, coinvolgimento delle forze dell’ordine e potenziale rischio per i miei animali), posso valutare una denuncia per stalking condominiale? Quali prove dovrei raccogliere, e come posso tutelarmi di fronte a false testimonianze e possibili minacce ai miei animali?

1 Risposta

0 voti
da
Comprendo pienamente la situazione descritta.

Essa si muove tra la stalking condominiale e quello giudiziario, caratterizzato da plurime iniziative legali.

Tuttavia, prima di arrivare a questa conclusione è bene valutare se queste iniziative siano legalmente una facoltà di questi soggetti, oppure no. Inoltre, i comportamento deve portare ad uno stato di ansia e cambiamento delle abitudini di vita. Solitamente queste situazioni possono sfociare in processi penali, ma devono essere comunque documentate.

Il consiglio è iniziare a installare telecamere, rispettando le norme, precostituire prove e cercare testimoni.

Alla lunga, se è vero che queste persone hanno già una "nomea" significa che ci sono comunque altri condomini e persone che possono testimoniare contro di loro e che hanno avuto esperienze simili.

Per quanto riguarda i cani, evitare aree cani e sicuramente è possibile che tentino di ucciderli con topicida o altri sistemi, purtroppo alla barbarie non c'è rimedio se non tenere gli animali protetti in casa o portarli all'aperto in zone più lontane.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...