0 voti
148 visite
da
Buonasera e grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.

Descrivo lo scenario per il quale sto richiedendo un parere a chi se ne intende.

Ci sono 4 persone in gioco, tutte maggiorenni, che chiameremo A,B,C e D.

A e B una volta erano fidanzati e si sono separati in maniera conflittuale.

B inoltre ha un amico, che è D, il quale a sua volta sta con C.

B e C hanno avuto rapporti di natura carnale alle spalle di D.

Tempo dopo B in maniera del tutto VOLONTARIA decide di raccontare ad A, con cui di tanto in tanto parla ancora, delle sue scappatelle con C.

A vorrebbe raccontare a D quello che B e C hanno fatto alle sue spalle ma ecco che c'è il colpo di scena.

I genitori di B scrivono ad A, prima per pregarla di abbandonare i suoi propositi, e poi minacciandola di ricorrere ad azioni legali nei suoi confronti.

Ora, tralasciando la moralità e l'agire dei personaggi in questione e la situazione tragicomica che si è venuta a creare, nel caso in cui A decidesse di raccontare a D ciò che B ha deciso di raccontare in maniera libera, si configurerebbe un qualsiasi reato? Diffamazione? Violazione della privacy? o sono solamente minacce a vuoto?

Grazie

1 Risposta

0 voti
da
La situazione che descrivi è decisamente complessa e intreccia questioni legali con aspetti morali e relazionali. Proviamo a fare chiarezza.

Se A decidesse di raccontare a D ciò che ha appreso da B, bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali. Innanzitutto, B ha scelto liberamente di confidare quei fatti ad A, quindi non si può parlare di un’informazione rubata o ottenuta in modo illecito. Tuttavia, la questione non è così semplice. Anche se ciò che A potrebbe dire fosse vero, non è detto che la comunicazione sia priva di rischi.

In ambito legale, un’accusa di diffamazione può sorgere se il racconto ledesse la reputazione di qualcuno in modo ingiustificato, anche nel caso in cui i fatti siano veri. È fondamentale il contesto: come e perché queste informazioni vengono divulgate? Un conto è raccontare una verità per proteggere qualcuno, un altro è farlo con intenzioni che potrebbero essere percepite come vendicative o dannose. Allo stesso tempo, bisogna considerare che rivelare aspetti della vita privata di B e C potrebbe configurarsi come una violazione della loro riservatezza, soprattutto se le informazioni non sono strettamente rilevanti per D o se provocano un danno concreto.

Per quanto riguarda le minacce legali dei genitori di B, sembrano più un tentativo di dissuadere A che una reale azione basata su solidi presupposti giuridici. È difficile immaginare quale tipo di azione legale potrebbero intraprendere, soprattutto considerando che B stesso ha scelto di condividere quei fatti con A in modo volontario.

In definitiva, prima di decidere di raccontare tutto a D, A dovrebbe riflettere attentamente sulla necessità di farlo e sulle possibili conseguenze, sia per sé che per le altre persone coinvolte. Un approccio rispettoso e ponderato, magari accompagnato dal parere di un avvocato, potrebbe aiutare A a capire come muoversi senza incorrere in rischi inutili. Raccontare una verità è un diritto, ma va sempre bilanciato con il rispetto per gli altri e con il buon senso.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...