0 voti
419 visite
in Civile da
Come posso procedere alla divisione, o ad un procedimento di divisione di un un immobile in comproprietà, se uno dei quattro intestatari risulta deceduto da decenni, e il suo erede non ha mai provveduto alla voltura catastale, pur avendo ereditato altri beni dallo stesso?
Grazie

1 Risposta

0 voti
da
Parli di suo erede perché è nel possesso del bene o sei certo che abbia accettato l'eredità? Ci sono altri chiamati? Questo secondo me è il primo nodo da sciogliere perché se gli eredi non hanno accettato l’eredità, sono semplici chiamati, non eredi effettivi. In questa situazione, prima di procedere con la divisione, è necessario accertarsi se i chiamati intendano accettare o meno l’eredità.

Se i chiamati non hanno preso possesso dei beni ereditari e non hanno compiuto atti che manifestino tacitamente l'accettazione, puoi utilizzare la procedura prevista dall'art. 481 c.c. per costringerli a dichiarare se intendono accettare l'eredità o rinunciare. A questo scopo, è possibile chiedere al giudice di fissare un termine entro il quale i chiamati devono prendere una decisione. Se non si pronunciano entro il termine stabilito, perdono il diritto di accettare l'eredità.

Una volta che i chiamati abbiano accettato, potrai proseguire con il procedimento di divisione dell’immobile, notificando l’atto di divisione a tutti i comproprietari, inclusi gli eredi che hanno accettato l’eredità, sempre che non riesci a risolvere nella mediazione che devi obbligatoriamente esperire preventivamente.
da
Leggo solo ora, dopo mesi. Era finita nello spam la mail.
Innanzitutto grazie. E sembrato che ignorassi la risposta, ma non è stato così.
L'erede de quo, dico che è tale poichè ha ereditato e si è intestato altri beni dallo stesso de cuius.
Lo dicono le visure catastali. Il tutto risale a 15 anni fa.
Del bene che mi interessa dividere, invece, non risulta alcuna voltura a suo nome, e quindi risulta ancora intestato al suo de cuius.
Probabilmente è stata omessa l'indicazione in successione, oppure è stata omessa solo la successiva voltura catastale. Ipotesi, quest'ultima, che mi sembra strana, e non so nemmeno se si possa fare,
ossia volturare ed intestarsi alcuni beni di una successione e lasciarne uno fuori uno dalla intestazione catastale.

Adesso, io volendo procedere ad una citazione, per dividere, chi devo citare, visto che è intestato al de cuius? Essendosi intestato altri beni, di certo ha ereditato anche questo, anche se non si è lo è intestato.
Come faccio a citarlo, se non risulta dalle visure?
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...