Hai ampiamente diritto ad essere tutelato.
Dal punto di vista psicologico, non è escluso che la depressione sia proprio causata dai maltrattamenti in famiglia che subisci costantemente. Sotto questo profilo, è proprio l'indagine psicoterapeutica che stanno conducendo su di te a chiarirne le cause.
Per quanto riguarda i maltrattamenti, è sempre possibile una tutela civile e penale, basta rivolgersi ad un avvocato competente in materia di maltrattamenti in famiglia e sfruttare il patrocinio a spese dello Stato.
E' possibile leggere qualche prima infarinatura in questo articolo e riconoscere la violenza domestica, che ha di solito un nome e un cognome e prenderne sempre più coscienza:
https://www.studioduchemino.com/come-difendersi-dal-marito-manipolatore-e-violento-le-risposte-dellavvocato/
L'assegno di mantenimento per il figlio è dovuto in caso di separazione e divorzio, non solo fino alla maggiore età del figlio, ma anche addirittura fino alla sua indipendenza economica. Il compenso del servizio civile non è indipendenza economica e se il figlio studia all'università, va aiutato anche a livello economico.
E' sufficiente, sempre con gratuito patrocinio, fare causa ai genitori e se lei è minorenne in conflitto con i genitori, dovrebbe essere nominato un curatore speciale.