0 voti
364 visite
in Civile da
Se viene costituito un fondo cassa per oneri condominiali e l’ex proprietario dell’immobile ne richiede il rimborso, il nuovo proprietario dovrà versare nuovamente la sua quota al fondo cassa, anche se non era ancora proprietario al momento della costituzione del fondo? Oppure spetta all’ex proprietario versarla nuovamente?

1 Risposta

0 voti
da
In generale, se il fondo cassa è stato costituito per spese future, quindi non ancora sostenute al momento della vendita dell'immobile, la giurisprudenza tende a ritenere che l’obbligo di partecipazione a tali spese ricada sul nuovo proprietario, in quanto è quest’ultimo a godere dei benefici derivanti dal fondo. Tuttavia, nel caso in cui il fondo sia stato costituito per spese già deliberate e in corso di realizzazione prima della vendita, sarebbe l'ex proprietario a dover versare la propria quota, in quanto il debito condominiale si riferisce a una situazione esistente al momento in cui egli era ancora proprietario.

Di conseguenza, il nuovo proprietario potrebbe essere tenuto a versare la sua quota al fondo cassa, a meno che nel contratto di compravendita non sia stato pattuito diversamente, ossia che l'ex proprietario resti responsabile per tale pagamento. La situazione può variare anche in base ai regolamenti condominiali interni o a eventuali accordi specifici tra le parti.

Per una risposta più precisa occorrerebbe conoscere la natura del fondo cassa (ordinario o straordinario) e il tipo di spese coperte dallo stesso.
da
Sono spese per ristrutturazione area parcheggio.
allo stesso tempo, nell'anno 2023  molto probabilmente queste spese sono state deliberate quando il proprietario era l'ex proprietario
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...