0 voti
226 visite
in Amministrativo da
Buongiorno, vivo a settimo milanese in una palazzina che ha come unico proprietario una Fondazione.

Tutti gli appartamenti della palazzina, circa 15, sono tutti dati in affitto a privati o società.

Durante il corso degli anni mi sono reso conto della poca attenzione che ha la Fondazione  riguardo lo stato e la necessità di manutenzione dell'intero stabile, aree comuni e non. L'uscita di "tecnici"  per un controllo dello stato e di eventuali interventi è praticamente nullo. I condomini non vengono MAI interpellati su eventuali esigenze e non vengono MAI istituite assemblee di confronto.

a lato di questo vengono presentati spese condominiali extra che a mio modo di vedere sono totalmente ingiustificate. es. la posa di un tappetino in gomma all'ingresso a euro 1.400,00 oppure x il secondo anno di seguito una voce Manutenzione cancelletto pedonale x una spesa annua di euro 900. oppure sostituzione di una semplice serratura box non elettrica euro 500...

Vorrei capire come poter agire. posso chiedere giustificativi? posso chiedere che venga istituita una assemblea? Noi condomini abbiamo voce in capitolo?

Grazie

1 Risposta

0 voti
da
Se le spese condominiali risultano poco trasparenti, il condomino ha diritto di chiedere all'amministratore copia dei documenti di spesa e dei dettagli contabili. L'amministratore è obbligato per legge a fornire questa documentazione entro i termini previsti. In caso di rifiuto, è possibile convocare l'assemblea, segnalare il comportamento agli altri condomini e, se necessario, presentare reclamo al giudice, che può anche revocare l'amministratore. Una gestione opaca può essere contestata e sanata solo con la massima trasparenza.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...