0 voti
85 visite
da
Buongiorno, devo rinotificare un decreto ingiuntivo a una P.A. a seguito di ordinanza di provvisoria esecutorietà parziale ex articolo 648 cpc. La suddetta ordinanza è stata oggetto di correzione di errore materiale (il Giudice aveva indicato un numero di decreto non corretto) Come procedo? Stampo ricorso, decreto, relata (iniziale) ricevute di accettazione e consegna e ne attesto la conformità all'originale digitale e poi scarico prima ordinanza, istanza di correzione e ordinanza corretta, ne atteso la conformità ai sensi del rinnovato 475 cpc e poi collaziono il tutto in unico file e procedo con la notifica? Grazie
da
Perchè stampi? Non puoi notificare tutto via PEC?

2 Risposte

0 voti
da
 
Risposta migliore

Io estrarrei dal fascicolo le copie informatiche di:

  1. ricorso
  2. decreto
  3. prima ordinanza
  4. istanza correzione
  5. ordinanza corretta

ne attesterei la conformità agli originali informatici presenti nel fascicolo digitale (diversa a secondo che tu notifichi tramite UNEP o per posta in proprio ovvero via PEC) e notificherei.

da
Si, alla fine sono giunta alla stessa conclusione… ragionando come se avessi un titolo rilasciato dalla cancelleria.
0 voti
da
Non vorrei dire una sciocchezza, ma con l'abolizione della formula esecutiva non è sufficiente la prima notifica del titolo che hai già fatto? Salvo naturalmente attendere i 120gg dall'esecutività per notificare il precetto dove farai menzione del provvedimento del giudice ex art. 648 cpc.
da
non credo. Concessa l'esecutività provvisoria credo che rimanga necessaria la rinotifica del titolo e dell'ordinanza, seppur non più con la spedizione in formula esecutiva, ma dichiarata conforme. Il mio dubbio riguardava piuttosto l'operatività e quindi cosa rinotificare nello specifico :(((
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...