0 voti
55 visite
da
Nonostante mi sia iscritta subito al registro delle opposizioni, continuo a ricevere chiamate da cellulari che poi si rivelalo call-center. Alla mia obiezione che non potevano utilizzare il mio numero perchè iscritto nel registro delle opposizioni, riabbassano subito ma le telefonate continuano. Vorrei segnalare queste telefonate al Garante ma i numeri da cui mi chiamano sono quasi sempre falsi, nel senso che se provo a richiamarli la voce del gestore mi avvisa che il numero è inesistente.

Mi chiedo: ma come possono farlo e perchè gli è consentito? Come è possibile risalire al chiamante se il numero è falso? A questo punto meglio denuncia alla polizia postale piuttosto che la segnalazione al Garante?
da
io in passato segnalevo sempre al Garante, ma le telefonate continuavano ed il Garante non mi ha mai risposto. A questo si aggiunga che compilare il modulo ed inviarlo al Garante comporta un'ulteriore perdita di tempo per cui penso che così come è strutturato, sia una procedura del tutto inutile. io ormai riconosco i numeri dai quali mi chiamano e non rispondo proprio, purtroppo a casa spesso parte la segreteria telefonica ed in automatico il loro messaggio (non sempre sono umani ma messaggi registrati, prassi vietatissima) così devo comunque alzarmi e spegnere il telefono. Non ne usciremo mai!
da
E' vero, è tutta una perdita di tempo. Il registro delle opposizione è una farsa. Le compagnie telefoniche hanno tutto l'interesse a mantenere in piedi questo sistema dal quale ricavano montagne di denaro. Diciamoci la verità

2 Risposte

+1 voto
da
Mi accodo a quanto scritto da chi mi ha proceduto per segnalare che esiste anche un comodissimo modulo online che non necessita di compilare PDF da inviare per mail. E' raggiungibile da questo indirizzo: https://servizi.gpdp.it/diritti/s/segnalazione-telefonate-indesiderate
da
Grazie, di solito mandavo il PDF, ma adesso potrà fare la segnalazione "in diretta"
0 voti
da

E' importante che tu annoti data e ora della telefonate, la società per la quale il call-center ti sta chiamando (è un soggetto responsabile del trattamento fatto per suo conto dal callcenter medesimo) ed il numero telefonico (anche se fake). Poi riporta tutto nell'apposito modello scaricabile dal sito del Garante ed invia via mail (gli indirizzi sono sul modulo).

Loro interrogando il tuo gestore di appartenenza (informazione che devi riportare sempre sul modulo) saranno in grado di capire chi, a quell'ora di quel dato giorno, ti ha chiamato a prescindere dal falso numero apparso sul telefono.

E speriamo che serva.

da
Fatto! Vediamo cosa accade
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza

199 domande

222 risposte

212 commenti

54 utenti

...