0 voti
2,027 visite
da
un decreto ingiuntivo non immediatamente esecutivo è soggetto a imposta di registro o il pagamento avviene solo a seguito di richiesta di esecutività?

1 Risposta

0 voti
da
 
Risposta migliore
il pagamento dell’imposta di registro è legato alla fase esecutiva del procedimento. Fino a quando non si procede con la richiesta di esecutività del decreto, il decreto ingiuntivo non soggiace a tale obbligo.

Tale disposizione si conforma all’orientamento generale secondo cui l’imposta di registro viene applicata solo agli atti che producono effetti giuridici rilevanti per la fase esecutiva, motivo per cui il decreto ingiuntivo non immediatamente esecutivo non richiede il pagamento di questa imposta fino alla sua eventuale esecutività.
da
Grazie mille.
Considerando la Circolare n.30/E dell'Agenzia delle entrate, la quale prevede l'esenzione dall'imposta di registro per le cause dal valore inferiore a € 1.033,00, ai fini del calcolo si devono considerare gli interessi moratori ma escludersi le spese legali?
da
riterrei di si: gli interessi moratori, trattandosi di accessori collegati al credito principale, devono essere considerati nel calcolo del valore della causa, poiché incidono sull'effettivo ammontare del credito richiesto dal creditore.
Le spese legali non modificano l'importo principale della pretesa ma costituiscono semplicemente un rimborso di costi necessari per l'esercizio del diritto.
da
Domanda semplice ma che non trovo su internet: decreto ingiuntivo prima esecutivo e in questo caso l'imposta di registro del 3% sulle somme viene, correttamente, richiesta UNICAMENTE al creditore (al soggetto richidente) ma se il decreto viene opposto?? E' ovvio che anche i debitori dovrebbero pagare ma non trovo la normativa...
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...