0 voti
36 visite
in Civile da
Notifica a mezzo pec a cooperativa non andata a buon fine perchè la casella è piena.

Sarebbe necessario procedere ad inserimento nell'area web, che non è attiva, ovviamente fatto non imputabile al destinatario, ma altrettanto ovviamente anche al notificante.

Quindi notifica a mezzo ordinario, con tutte le perdite di tempo, attestazioni e dichiarazioni, e rischi del caso.

Cosa sta aspettando il Ministero per creare questa area web visto che la riforma è in vigore e già da tempo la stessa doveva essere attiva?
da
casella piena è fatto imputabile al destinatario che ha l'onere di controllarla, scaricare ed eliminare messaggi per non ingolfarla. Ordinaria diligenza
da
Sono ovviamente d'accordo, ma il comma 3 del 3ter, quando stabilisce che "Quando per causa non imputabile al destinatario la notificazione di cui al comma 1 non e' possibile o non ha esito positivo, si esegue con le modalita' ordinarie", impone al notificante che non può notificare con inserimento in area web di procedere nelle modalità ordinarie.
Questo perchè, a mio modesto avviso, la notifica mediante inserimento in area web non è possibile (e quindi la notificazione non può perfezionarsi), per fatto non imputabile al destinatario
da
Ho capito quello che vuoi dire. Notifica PEC non possibile per causa imputabile al destinatario; devo quindi eseguirla sull'area web che non esiste; a questo punto diventa impossibile per causa non imputabile al destinatario (ma neanche al mittente naturalmente). La morale non cambia e ritengo che quale che sia il soggetto "colpevole" al quale imputare l'impossibilità, sempre dall'UG bisogna passare. Oppure procedere via posta in proprio. Purtroppo è così e temo che passerà del tempo prima che l'area web prenda vita
da
Esatto. Il mio, più che un quesito, era uno sfogo. Trovo assurdo che, per le mancanze del Ministero, un procedimento notificatorio che potrebbe concludersi semplicemente con l'inserzione nell'area web, debba complicarsi e ritornare al passato

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

N.B.: non inserire informazioni personali o contenuti inappropriati che verrebbero prontamente rimossi. Per arginare il fenomeno dello spamming ed evitare abusi, l'indirizzo IP sarà associato alla risposta e visibile (esclusivamente) agli amministratori che potranno bloccarlo e/o comunicarlo alle autorità
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...