0 voti
307 visite
da
Salve, approfitto del vostro servizio per chiedere una delucidazione, occupandomi di mio padre che è malato e anziano . sono stato in farmacia a ritirare dei presidi medici e come tutti i mesi ho firmato il foglio che il farmacista mi fa firmare per il ritiro, questa volta credo di essermi sbagliato, per via dei mille pensieri, insomma in sovrappensiero credo di avere firmato mettendo il nome di mio babbo, il cognome ovviamente è lo stesso, so che falsificare una firma è reato se fatta su atti pubblici o in presenza di pubblici ufficiali, o incaricati di pubblico servizio, ho visto che il farmacista è un incaricato di pubblico servizio, quindi in caso questa cosa si scoprisse, cosa rischio? Ci sono attenuanti? Non ho proprio fatto apposta, non ci guadagno nulla e non mi costava nulla firmare col mio nome come mille altre volte, mi sono proprio sbagliato, un automatismo sovrappensiero, non ho quindi imitato la firma di mio babbo, ho firmato con la mia calligrafia ma sovrappensiero e dovendo ritirare questi presidi per lui, ho messo il suo nome nella firma invece che il mio.
Spero possiate spiegarmi che conseguenze ha questa svista, anche se presumo che sia difficile venga scoperta però vorrei capire eventualmente a cosa andrei incontro.
Grazie.

1 Risposta

0 voti
da
Non mi occupo specificamente di penale ma provo comunque a darti una risposta. Non sapendo esattamente cosa hai sottoscritto (una sorta di ricevuta per la consegna dei presidi medici di tuo padre), nella peggiore delle ipotesi potrebbe configurarsi il reato pep dall'art. 495cp secondo il quale chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona è punito con la reclusione da uno a sei anni.

Per il configurarsi di questo reato è sufficiente che ricorra il dolo generico, ovvero la volontà di rendere dichiarazioni non corrispondenti al vero. Non è necessario il dolo specifico cioè la volontà di trarre in inganno il destinatario della dichiarazione (il farmacista). Nel tuo caso si potrebbe forse sostenere che la tua non fosse neppure una firma ma solo l'indicazione del nome e del cognome del tuo genitore in modo da escludere completamente il dolo. E in ogni caso che si sia trattato di "falso innocuo".

In pratica però non succederà nulla, come hai detto tu.
da
Salve, grazie della risposta, io non avevo la volontà nemmeno di fare dichiarazioni non corrispondenti al vero, di questi documenti ne firmo uno tutti i mesi, purtroppo ero sovrappensiero per questioni personali e ho firmato così, tra l'altro con la mia calligrafia, non è che ho imitato quella di mio babbo, semplicemente una svista.
Il documento non so, presumo sia anche quello un documento pubblico, perchè pesno abba a che fare con l'ausl.
Il falsificare la firma in quel documento è una cosa completamente inutile a me e anche a mio babbo, quei presidi li ritiro sempre firmato io con mio nome e cognome.
Io spero che queste cose vengano eventualmente valutate prima di un processo e archiviate, altrimenti c'è qualcosa che non va.
da
1) i delitti di falso non sono punibili per colpa (il suo caso, a quanto riferisce), ma soltanto se sussite il dolo (variamente configurato, ma pur sempre dolo)
2) la condotta descritta, comunque, rientrerebbe a pieno titolo tra quelli la cui punibilità è esclusa per particolare tenuità del fatto.

Stia sereno
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...