0 voti
359 visite
in Civile da
Precetto su decreto ingiuntivo per pagamento di canoni non pagati. Nel D.I. interessi liquidati come in domanda. Nella domanda monitoria richiesti interessi come previsti nel contratto di locazione il quale, in caso d mancato pagamento di canoni, testualmente prevede " l'obbligo del conduttore di corrispondere interessi pari al tasso ufficiale di sconto aumentato di 5 punti". Il mio quesito: che tipo di interessi? è possibile moratori ex D.Lgs n 231/02? Inoltre come posso effettuare il calcolo?

1 Risposta

0 voti
da
Se nel contratto sono previsti interessi convenzionali pari al tasso di riferimento BCE (il tasso ufficiale di sconto non esiste più) aumentato di 5 punti, io prenderei il tasso BCE relativo alle annualità dei canoni scaduti (qui trovi una tabella: https://www.rivaluta.it/tabella-tassi-bce.htm), lo aumenterei di 5 punti e calcolerei gli interessi per ogni singolo pagamento omesso.
da
Intanto ringrazio.  Chiedo un aiuto per il calcolo: annualità interessate sono il 2021 e il 2022 (precisamente mensilità di ottobre, novembre e dicembre 2021; mensilità da gennaio 2022 a dicembre 2022 compresi).   Come procedo considerando che l'ammontare per ogni singolo canone non pagato è di Euro 1.300,00?  
Mi chiedo noltre: il calcolo va effettuato per ogni singolo pagamento omesso dalla relativa scadenza o meglio sull'intera sorte capitale (il complessivo ammontare dei canoni non pagati) dalla costituzione in mora (che ho provveduto ad inoltrare)?
Ringrazio ancora
da
Io prenderei un calcolatore online come quello di Andreani (https://www.avvocatoandreani.it/servizi/interessi_tasso_fisso.php) mettendo come tasso di interesse per il 2022 7,5 (2,5+5) data iniziale quella della scadenza del pagamento del primo canone scaduto e finale quella di oggi. Poi per il canone del 2023 8% (3+5) data iniziale quella di scadenza del secondo pagamento e finale sempre oggi.
da
Chiarissimo. Ringrazio ancora. Quanto alla possiblità di calcolare gli interessi sull'intero ammontare dei canoni dalla data di costituzione in mora (anziché su ciascun canone dalla relativa scadenza, come preferireri) sarebbe corretto comunque?  Nell'ipotesi in cui ciò fosse possibile, considerato che la costituzione in mora è stata inviata a dicembre 2022, dovrei calcolare gli interessi sulla somma complessiva richiesta  con l'atto di costituzione in mora  inserendo come tasso di interesse il 7,5% (2,5+5), la data iniziale quella della costituzione in mora  e  finale quella di oggi... giusto?
da
Direi di si ma gradirei il conforto di qualche altro collega. Potrebbe essere prudente calcolare entrambe le ipotesi e poi utilizzare quella di importo minore anche in considerazione che si parla di cifre tutto sommato modeste.
da
Ok, ben volentieri ... se altro collega volesse dare il proprio parere.  Grazie  comunque per il suggerimento quanto al calcolo di entrambe le ipotesi che sicuramente seguirò. Ultima domanda: nella tabella cortesemente indicatami non rinvengo il tasso BCE relativo all' anno 2021.  Come posso regolarmi?
da
quelle indicate in tabella sono le date di quando la BCE ha variato il tasso di interesse. Quindi per il 2021 vale l'ultimo disponibile che era lo 0% fissato il 18 settembre 2019. Poi il 27 luglio sono passati a 0,5%
da
Chiarissimo... ringrazio ancora per il proficuo, interessante confronto.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...