0 voti
26 visite
in Civile da
Buongiorno a tutti, scrivo perché ho bisogno di chiedervi un consiglio per la situazione che provo qui di seguito ad illustrarvi: nel mese di dicembre 2023 ho denunciato su WhatsApp all'amministratore di condominio (o meglio a sua figlia che lavora comunque con lui e con cui eravamo in buoni rapporti) un infiltrazione dal tetto con relative foto (si tratta di un ultimo piano disabitato di un condominio). Nel 2024 a maggio altro WhatsApp con foto, seguito da una e-mail all'amministratore, mandata dalla mia PEC personale, in cui scrivevo che c'era un'altra infiltrazione in un'altra stanza. Ora siamo a settembre 2025 e, dopo quasi due anni, l'unica cosa che ha fatto è stata contattare delle ditte (facendomi leggere la e- mail per conoscenza), dicendo loro di andare controllare e contattare l'assicurazione del condominio. Aggiungeva il dettaglio che l'infiltrazione gli sembrava ormai asciutta (che io interpreto come se volesse dire: senza fretta, niente di serio eh...). Queste ditte, che poi non sono intervenute per motivi che non dipendono da me ma dall'amministratore, che le ha cambiate per chissà quale motivo, non mi hanno ancora nemmeno fatto un preventivo. Considerate che, dopo la e- mail del maggio 2024 ci sono state anche delle telefonate di sollecito purtroppo non dimostrabili. Finalmente qualche mese fa l'amministratore si è degnato di mettere la riparazione del tetto all'ordine del giorno dell'assemblea che naturalmente ha deliberato in tal senso. Fra l'altro, secondo me, si è deciso perché si è reso conto che il danno era più importante di quel che pensava e coinvolge anche altri inquilini che diversamente da me abitano l'appartamento. Credo di poter dimostrare anche questo o comunque portare questo fatto all'attenzione del Giudice. Poi però altri due mesi e ancora sostanzialmente niente di niente. Ieri sera all'assemblea, su mia direi più che legittima richiesta, mi risponde scocciato sbuffando che lo farà a dicembre. Il modo in cui mi ha trattato davanti a tutti mi ha offeso molto e gliel'ho detto di persona, perché, con la pazienza che ho avuto, non penso proprio di essermelo meritato. Ma a parte questo volevo chiedervi: è vero che non sono stato per niente pressante perché non ci abito e perché ero in buoni rapporti, ed alla fine ho mandato due sole richiesta tramite whatsapp ed una tramite e-mail dalla mia PEC e peraltro senza una vera e propria diffida ad adempiere ma, secondo voi, è comunque sufficiente per chiedergli con successo i danni? Secondo me non riparando il tetto non mi ha permesso di utilizzare l'appartamento. Cadono anche dei calcinacci in casa e sul balcone ogni tanto e l'infiltrazione asciutta o no, comunque c'è. Cosa faccio: pulisco, do il bianco? Sarebbe in parte inutile, giusto? Fra l'altro in passato ho affittato molto bene perciò se chiedo la documentazione all'agenzia delle entrate posso dimostrare il mancato guadagno. Tuttavia mi servirebbe il consiglio di qualcuno che mastica queste cose molto meglio di me e penso di essere nel posto giusto. C'è ancora un elemento importante da aggiungere. Quell'appartamento fino al 2022 era abitato da una mia parente che era andata di testa e soffriva di incontinenza. Sicuramente ha causato dei disagi al condominio ed ai vicini di casa per questo motivo ed alcune spese, finché non mi hanno avvisato, sono state pagate in ritardo. Tuttavia l'amministratore (alla faccia dei buoni rapporti) non ha contattato me, o provato a chiamare l'ambulanza come ho fatto io, ma invece ha fatto diverse segnalazioni ai vigili urbani per lo strano comportamento della Signora e, per questo motivo, l'auto di proprietà di questa mia parente, del valore di 7.000 euro circa, è stata sequestrat e poi confiscata. Vi ho detto tutto ma se vi servissero altri elementi sono a disposizione. Grazie per l'eventuale aiuto che vorrete darmi e buona serata a tutti

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

Puoi inviare una risposta anche in modo completamente anonimo: non è necessaria la registrazione per partecipare!
Se sei un avvocato o un professionista del diritto, considera l’opportunità di registrarti e creare una "firma personalizzata" nel tuo profilo, per indicare le tue competenze e i tuoi contatti, se lo desideri. Condividere il tuo sapere è un modo per fare rete e valorizzare la tua professionalità!
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
🤖 dpChat Avvocati giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...