0 voti
144 visite
in Civile da
Buongiorno a tutti, ho una situazione strana in una compravendita auto tra privati. In questo caso il sottoscritto è il venditore.

Alcuni giorni fa ho acquistato un veicolo nuovo, inizialmente la mia precedente vettura era calcolata nel preventivo come anticipo. In fasi successive il venditore del concessionario ha scorporato il mio usato facendomi pagare l’anticipo pattuito per intero. Il mio usato l’avrebbe ritirato come privato da intermediatore per un altro soggetto.

Erano stati presi accordi verbali che all’atto del mio bonifico al concessionario doveva seguire il giorno successivo il bonifico del soggetto terzo. Questo accadeva martedì scorso, quindi il pagamento doveva essere fatto il mercoledì. Con una scusa hanno preso tempo fino al venerdì, dove ho fatto esplicita richiesta di mandarmi copia del bonifico. Ovviamente non è avvenuto nulla di tutto ciò, da considerarsi che che tutte le comunicazioni avvenivano tramite l’intermediario. Il sabato, durante una discussione famigliare, nasce l’esigenza di non vendere più l’auto. Intorno alle 15:30 verifico il conto ma non c’è traccia di bonifico, ovviamente poteva anche essere già stato fatto un ordinario e quindi non visibile. Alle 16:10 chiamo l’intermediario comunicando l’esigenza di non poter più vendere e di comunicare al soggetto terzo la situazione.

Fin qui nessun problema, se non che alle 17:20 l’intermediario mi comunica via whatsapp che il bonifico era già stato fatto il giorno precedente e che il soggetto terzo è molto arrabbiato (comprensibile).

Per scrupolo controllo nuovamente il conto e trovo un bonifico istantaneo della cifra pattuita. Purtroppo ad ora non ho tutti i dettagli su quando è stato fatto effettivamente, lo saprò solo domani. Però mi chiedo, è regolare tutto ciò? Se comunico che non voglio più vendere e viene comunque fatto un bonifico dopo tale comunicazione non è un forzare la mia volontà? Quindi, per quanto sommariamente spiegato, cosa rischio se restituisco la somma? Potrebbero esserci comunque azioni legali? Inoltre è meglio restituire o far fare un recall del bonifico?

Scusate la situazione contorta e spero di essere stato abbastanza esplicativo.

Grazie

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

Puoi inviare una risposta anche in modo completamente anonimo: non è necessaria la registrazione per partecipare!
Se sei un avvocato o un professionista del diritto, considera l’opportunità di registrarti e creare una "firma personalizzata" nel tuo profilo, per indicare le tue competenze e i tuoi contatti, se lo desideri. Condividere il tuo sapere è un modo per fare rete e valorizzare la tua professionalità!
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...