0 voti
216 visite
in Civile da
Buongiorno, 22 anni fa ci siamo sposati in regime di separazione dei beni ma il 100% degli introiti e delle spese di entrambi hanno alimentato conti in comune, quindi non conti separati.

La casa è intestata alla consorte, ricevuta dai genitori mentre eravamo spostati, per la s.d.b. è 100% sua, ma ovviamente i soldi per ristrutturarla e mantenerla li abbiamo messi entrambi, di contro ci ho vissuto per 22 anni.

Dovremmo dividere il totale dei beni (casa esclusa), il mio stipendio è sempre stato il doppio e negli ultimi 4 anni più del triplo del suo.
Vorrei mantenere i buoni rapporti, ma la divisione al 50% mi sembra iniqua, la differenza in termini assoluti sarebbe molta, quindi vorrei sapere cosa dice la legge a riguardo e poi nel caso decidere io di essere più generoso in caso di condizioni troppo sfavorevoli a lei.

PS: non so se possa cambiare qualcosa sull'argomento, abbiamo due figlie maggiorenni in corso di studi universitari a cui stiamo pagando l'affitto, in pratica vivono fuori casa.
Grazie.

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

Puoi inviare una risposta anche in modo completamente anonimo: non è necessaria la registrazione per partecipare!
Se sei un avvocato o un professionista del diritto, considera l’opportunità di registrarti e creare una "firma personalizzata" nel tuo profilo, per indicare le tue competenze e i tuoi contatti, se lo desideri. Condividere il tuo sapere è un modo per fare rete e valorizzare la tua professionalità!
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...