0 voti
270 visite
da
Il nuovo codice della strada prevede sanzioni estremamente inasprite, sia pecuniarie che come parziale privazione di libertà (dal momento che credo che di questo si possa parlare in caso di ritiro della patente), anche per violazioni minime. Considerando che secondo la Costituzione Italiana la pena deve comunque essere proporzionata alla violazione commessa, e che lo stipendio medio in italia è attualmente di circa 1800 Euro netti al mese, sanzioni così elevate, potrebbero essere considerate anticostituzionali?

1 Risposta

0 voti
da

Buongiorno, probabilmente più su alcune questioni “concettuali” potrebbero essere sollevati dubbi di legittimità costituzionale, più che sull’importo delle sanzioni; ci sono diversi punti non chiariti che se non dovessero essere specificati in tempi rapidi potrebbero portare a diversi contenziosi; su tutti l’eliminazione del concetto di “stato di alterazione psico fisica” durante la guida.

Infatti a tal proposito già nel 2019, si è espressa la Corte di Cassazione con una sentenza estremamente importante e chiara: “Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 187, comma 1, CdS (guida in stato di alterazione a causa di stupefacenti, ndr) non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida subito dopo aver assunto sostanze stupefacenti, ma è necessario che egli abbia guidato in stato di alterazione psicofisica causato da tale assunzione“.

Ed in data odierna giudici hanno stabilito che “a rilevare non è la condotta di chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, bensì quella di colui che guida in stato di alterazione psicofisica determinato da tale assunzione“. Per la Cassazione, infatti, “ne deriva che la mera alterazione, tale da incidere sull’attenzione e sulla velocità di reazione dell’assuntore, di per sé non è rilevante, se non se ne dimostra l’origine“.

Vuol dire che per essere configurata una responsabilità penale bisogna dimostrare che qualsiasi sostanza comporti una compromissione della capacità di guida; e non che la sola presenza in sé possa essere ritenuta meritoria di procedimenti sanzionatori.

Incidente Risarcito

Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...