0 voti
315 visite
in Amministrativo da
Un Comune con meno di 15.000 abitanti ha votato modifiche allo statuto comunale il 17 dicembre 2021. Tuttavia, tali modifiche non sono mai state pubblicate sull'albo pretorio del Comune né nel Bollettino Ufficiale della Regione (BUR). Senza la pubblicazione, le modifiche allo statuto possono entrare in vigore?

Il 6 giugno 2024, il Comune ha trasmesso il nuovo statuto al Ministero dell'Interno, e il 12 giugno 2024 è stato eletto il presidente del consiglio comunale. È possibile eleggere il presidente del consiglio nella stessa tornata in cui sono state approvate le modifiche allo statuto? Esiste un parere del Ministero dell'Interno che stabilisce che il presidente del consiglio può essere eletto solo nella consiliatura successiva a quella che ha modificato lo statuto?

Inoltre, se il presidente del consiglio è stato eletto in maniera illegittima, sono da considerarsi illegittimi anche tutti gli atti deliberati dal consiglio comunale durante le sedute presiedute da lui, come il PEF per la tassa sui rifiuti, l'assestamento di bilancio e la nomina del revisore dei conti? Quali azioni dovrebbe intraprendere l'amministrazione per risolvere questo problema? È necessario annullare tutte le delibere adottate dal presidente del consiglio illegittimo e rivotarle? E se il sindaco dovesse convocare un consiglio comunale d'urgenza, il presidente del consiglio illegittimo decadrebbe automaticamente o il consiglio dovrebbe votare la sua decadenza? In caso di dimissioni del presidente del consiglio, bisogna rivotare tutte le delibere da lui adottate?

A livello penale, quali conseguenze potrebbe affrontare l'amministrazione e il presidente del consiglio per l'appropriazione illegittima del ruolo? E i responsabili dei servizi o il segretario comunale? Quale reato si configura nel caso di un presidente del consiglio illegittimo?

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

Puoi inviare una risposta anche in modo completamente anonimo: non è necessaria la registrazione per partecipare!
Se sei un avvocato o un professionista del diritto, considera l’opportunità di registrarti e creare una "firma personalizzata" nel tuo profilo, per indicare le tue competenze e i tuoi contatti, se lo desideri. Condividere il tuo sapere è un modo per fare rete e valorizzare la tua professionalità!
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...