0 voti
346 visite
in Penale da
E' lecito per un appartenente alla Polizia di Stato pubblicare sulla propria pagina Facebook foto di persone che fanno il saluto romano, motti appartenenti al ventennio fascista o adottare come immagine del profilo manifesti riconducibili a Forza Nuova?

1 Risposta

0 voti
da
Un appartenente alla Polizia di Stato è tenuto a mantenere un comportamento che rispetti i principi costituzionali e i valori democratici, sia in servizio che nella vita privata.

La legge italiana vieta l'apologia del fascismo. La Legge Scelba del 1952 punisce chiunque promuova o esalti pubblicamente esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo, con pene che possono arrivare fino a due anni di reclusione. Inoltre, la Legge Mancino del 1993 sanziona chi compie manifestazioni esteriori o ostenta simboli propri di organizzazioni che incitano alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, prevedendo pene fino a tre anni di reclusione.

Per quanto riguarda il personale della Polizia di Stato, esistono specifiche direttive sull'uso dei social network. Una circolare del Ministero dell'Interno del 24 ottobre 2019 sottolinea che gli operatori di polizia devono evitare di pubblicare contenuti che possano arrecare danno all'immagine dell'Amministrazione o violare i principi di imparzialità e correttezza. In particolare, si raccomanda di non divulgare informazioni, immagini o opinioni che possano essere interpretate come discriminatorie o contrarie ai valori democratici.

Pertanto, la pubblicazione di contenuti che richiamano simboli o gesti del periodo fascista o di movimenti estremisti potrebbe non solo configurare un illecito penale, ma anche comportare sanzioni disciplinari per violazione delle norme interne alla Polizia di Stato. È fondamentale che gli appartenenti alle forze dell'ordine mantengano un comportamento, anche online, conforme ai principi democratici e rispettoso delle leggi vigenti.
da
Grazie per la risposta.
Probabilmente qualcuno ha fatto notare al poliziotto in questione che stava commettendo un illecito. Dal 16 Agosto scorso non ha più pubblicato nulla. E ha sostituito il suo nome con una sigla che è parte del suo codice fiscale
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...