0 voti
123 visite
da
Ho ricevuto una diffida di pagamento per un lavoro eseguito da un idraulico la scorsa estate (montaggio condizionatore). Tralasciando in questa sede il perchè non ho ancora finito di pagare il lavoro, la mia domanda riguarda le spese legali che l'avvocato mi chiede per aver scritto la lettera. A mio modesto parere quelle spese deve pagarle l'idraulico che ha deciso di rivolgersi a lui. Preciso che prima di questa diffida non ho ricevuto nient'altro di scritto, solo richieste telefoniche dell'idraulico alle quale ho sempre risposto spiegando le mie ragioni. Cosa succede se saldo la fattura direttamente all'idraulico senza pagare spese legali e interessi aggiunti dall'avvocato nella lettera?

1 Risposta

0 voti
da

E' una prassi comune e legittima quella di anticipare con la diffida di pagamento stragiudiziale la richiesta di rimborso delle spese legali. E' giusto quello che dici e cioè che a pagare l'avvocato sia il cliente che gli ha conferito l'incarico. Tuttavia il cliente che per far valere un proprio diritto si è dovuto rivolgere ad un legale ha poi diritto ad essere risarcito (rimborsato) dal debitore. Il senso è questo:

  1. tu non paghi il tuo creditore
  2. questo per farsi pagare deve chiedere l'intervento di un avvocato che ovviamente ha diritto a percepire dal suo cliente il compenso per la sua prestazione professionale
  3. tu paghi in conseguenza dell'intervento del legale
  4. il creditore ha diritto a ripetere nei tuoi confronti a titolo di risarcimento del danno quanto speso per l'avvocato.

Quindi con la prassi di quantificare già nella diffida di pagamento il rimborso delle spese legali si cerca di saltare un passaggio. Se tu, dopo aver ricevuto la lettera dall'avvocato, paghi solo il capitale, ti esponi ad una azione di recupero delle spese successiva che alla fine ti costerà molto di più.

Tutto questo perchè sei un privato. Nei rapporti tra imprenditori la parte debitrice è tenuta per legge a rimborsare le spese di recupero (art. 6 D.Lgs 231/2002).

da
Non capisco però secondo quale criterio l'avvocato decide quanto sia giusto chiedere come compenso. Come faccio a sapere se quello che mi viene chiesto è giusto?
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...