0 voti
248 visite
in Civile da

2 Risposte

0 voti
da
Si, esattamente come prima. Ai fini dell'esecuzione dovrai far riferimento proprio al decreto di esecutorietà nell'atto di precetto
0 voti
da
Il decreto di esecutorietà è sempre necessario, non è stato modificato dalla Cartabia.
Poi, come sempre, ne farai mera menzione nel precetto.
Occhio: capitano cancellerie (è accaduto in alcuni GdP nella fase cartacea residuale dal 28.02 al 30.06) che pretendessero la richiesta dell'avvocato con diritti per copia autentica del decreto di esecutorietà: è del tutto inutile.
Come è sempre stato, infatti, non occorre possederlo, ma è sufficiente conoscerne l'esistenza e richiamarlo nel Precetto. Quindi non occorre chiederne copie, né autentiche né semplici.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...