0 voti
67 visite
in Civile da
Buongiorno,un'informazione su un argomento di particolare rarità e poco trattato in Giurisprudenza.Per rientrare da uno scoperto di conto con un istituto bancario ho accettato un piano di rientro cambiario.Dopo le prime scadenze le cambiali successive non furono presentate all'incasso e quindi non protestate e tutto sembrava finito lì.A distanza di anni (ad oggi sono 9)si sono ripetutamente fatte sentire su mandato di una npl e in maniera pesante,varie agenzie recupero crediti alle quali rispondo che al momento del rilascio dei titoli avevo programmato di far fronte all'impegno ma  ora non accetto nessun accordo/pagamento per mancanza di fondi ed anche per negligenza dovuta ed imperizia nella gestione del rapporto da parte dell'istituto bancario.E' legittimo opporsi al pagamento e come dovrebbe finire questa controversia?Grazie

1 Risposta

0 voti
da
L'azione cambiaria probabilmente è prescritta (tre anni dall'emissione del titolo salvo interruzioni successive). Il titolo vale comunque come riconoscimento del debito ed il fatto che si siano fatti vivi adesso, a distanza di 9 anni, è per non far prescrivere il diritto di credito (termine ordinario decennale).

In questi casi il credito originario sarà stato più volte ceduto. Unica accortezza è verificare che tutte le cessioni siano state correttamente eseguite e che il soggetto che attualmente si dichiara titolare del diritto sia in grado di dimostrartelo. In caso positivo potresti provare una soluzione a stralcio. Diversamente, se per il creditore sei "aggredibile" (nel senso che hai da perdere, esempio casa, stipendio, conto corrente), otterrà un decreto ingiuntivo e proverà il pignoramento.
da
Penso,ma posso sbagliarmi,che le cambiali,in questo caso,possono essere considerate un perfezionamento del contratto originale,visto che questo era semplicemente un conto senza affidamento.Il creditore non portando all'incasso le cambiali,non ha dimostrato l'insolvenza del debitore ma ha certificato una propria negligenza.Comunque,ad ogni richiesta ho dichiarato che non ho nessuna intenzione di pagare per i motivi che ho specificato nel quesito e fino al momento non ho ricevuto ingiunzioni,nonostante sia proprietario di immobile.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...