Devo intentare una causa contro una Srl, che per il tipo di attività che svolge è obbligata ad essere assicurata. Data l'entità del risarcimento (inferiore ai 50.000 euro), devo procedere con invito alla negoziazione.
Nella diffida inviata alla Srl, avevo già chiesto gli estremi della polizza, ma senza ricevere risposta. Dato che è mia intenzione procedere anche verso l'assicurazione (per ovvi motivi, come scongiurare l'insolvenza della Srl), immagino che io debba estendere l'invito alla negoziazione anche all'assicurazione. La domanda è: qualora non dovessi riuscire ad avere gli estremi della polizza (perché ad esempio anche dalla camera di commercio non mi forniscono risposta), come posso ovviare a tale inconveniente? Salto la negoziazione, cito in giudizio solo la Srl e alla prima udienza chiedo al giudice di ordinare di fornire gli estremi assicurativi così da poter integrare il contraddittorio verso l'assicurazione e poi procedere all'invito alla negoziazione? Oppure faccio un primo invito alla Srl (giusto per soddisfare la condizione di procedibilità), e alla prima udienza procedo come sopra?