0 voti
374 visite
in apps! avvocati da
La pausa estiva è stata l'occasione per un significativo aggiornamento di alcune funzionalità chiave di apps! avvocati. Un intervento mirato, nato come sempre dall'ascolto delle esigenze e dei suggerimenti ricevuti, pensato per rendere l'esperienza d'uso ancora più fluida ed efficiente. Vediamo insieme cosa è cambiato.

1 Risposta

0 voti
da
 
Risposta migliore

Maggiore flessibilità nella gestione dei “blocchi replicabili”

I “blocchi replicabili” sono gruppi di campi che l’utente può aggiungere cliccando su un apposito pulsante. Sono esempi di blocchi replicabili le “parti assistite”, “i destinatari” o i “file da notificare” nell’app per la redazione della relata di notifica via PEC. La gestione di questi blocchi è stata potenziata con tre novità fondamentali:

  1. Possibilità di riordinarli: Avete inserito più parti e vi siete accorti di aver invertito l'ordine? Nessun problema. Da oggi ogni blocco può essere "afferrato" tramite l'apposita maniglia “⠿” che appare nell’angolo in alto a sinistra e trascinato nella posizione desiderata, riorganizzando al volo l'intero modulo senza dover cancellare e riscrivere nulla.

  2. Il Cestino Intelligente: Quando si cancella un blocco di campi (ad esempio, i dati di una parte assistita), questo non viene completamente eliminato ma semplicemente spostato nel cestino. In basso a sinistra sullo schermo apparirà infatti l'icona di un cestino, a segnalare che ci sono elementi recuperabili. Basterà un click su quell'icona per far riapparire i blocchi cancellati in modalità "fantasma" ed eventualmente ripristinarli.

  3. Migliorata l’importazione dei moduli: Adesso, finalmente, il caricamento di un modello precedentemente salvato o l’importazione diretta da PDF ricostruisce integralmente la struttura completa del modello, compresi tutti i blocchi replicati. Questa è l’occasione per ricordare una funzionalità forse sconosciuta ai più: sapete che i modelli compilati possono essere salvati in locale per essere facilmente ricaricati? E sapete che i PDF generati da apps!avvocati, prima della firma digitale, includono al loro interno tutti i dati inseriti? Questo significa che è possibile “riaprire” un modello semplicemente trascinando il PDF sulla pagina del redattore! Ad esempio: avete creato un pignoramento presso terzi e salvato il PDF. Vi accorgete di un errore, ma avete già chiuso la pagina senza salvare il modello. Niente panico: basta riaprire l'app del pignoramento e trascinare sulla pagina il PDF appena creato per ricaricare tutti i dati. In alternativa, si può usare l'apposita applicazione Rielabora PDF.

Più controllo e flessibilità nella gestione dei PDF

Le applicazioni per creare le attestazioni di conformità direttamente sui PDF sono tra gli strumenti più utilizzati. Proprio su queste utility, e più in generale su tutte quelle che prevedono il caricamento di file PDF da “unire”, sono state introdotte migliorie che fanno risparmiare tempo e pazienza.

La novità più richiesta è la possibilità di riordinare i file PDF dopo averli caricati. Ogni documento appare ora come una miniatura che può essere semplicemente trascinata con il mouse e riposizionata nell'ordine desiderato. Se ci si accorge di aver commesso un errore non è più necessario ricaricare la pagina e ricominciare da capo. Basta un semplice drag-and-drop. È utile ricordare, inoltre, che l'applicazione consente di caricare direttamente i file PDF anche se firmati in formato CAdES (.p7m), senza alcuna necessità di estrarli preventivamente.

L'estrattore di file .p7m: doppia modalità per la massima affidabilità

Anche lo strumento per estrarre il contenuto dai file firmati digitalmente (.p7m) è stato potenziato. Per offrire la massima flessibilità, l'applicazione ora consente di scegliere tra due modalità: l'elaborazione locale, che garantisce il 100% della privacy eseguendo tutto nel browser, e l'elaborazione sul server, un'alternativa più potente e affidabile per qualsiasi tipo di file, non solo PDF. In questo modo è l'utente a decidere, caso per caso, se privilegiare la riservatezza assoluta o l'efficacia.

Sperando che queste novità possano rendere il lavoro quotidiano un po' più semplice e scorrevole, l'invito è quello di provare le nuove funzionalità e di condividere, come sempre, ogni impressione o suggerimento. Buon lavoro a tutti!

Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...