grazie.
beh è logico che se i dubbi espressi nella domanda riguardavano solo la fase di instaurazione, non ve ne erano per le fasi successive. Trattasi di ricorso ex art. 316 cpc procedimento semplificato di cognizione (richiesta di restituzione iva versata in più per € 900,00). Per opposizione alle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada le nofiche a controparte sarebbero a cura della cancelleria del Giudice. Nel caso che ci riguarda, quando il cittadino agisce in prima persona, senza patrocinio (nessun legale è disposto ad agire per tale valore di controversia), l'unica cosa che mi pare di aver capito fino ad ora è che non solo è consentito il deposito cartaceo ma che è anche obbligatorio e, purtroppo, è escluso ogni utilizzo delle vie telematiche. Le modalità della procedura corretta, tuttavia, sembrano coperte da segreto di stato. Pian piano, passo dopo passo, si sta cercando di "estorcere" agli uffici qualche informazione. Peraltro non mi sembra neppure sia possibile utilizzare, a differenza di quanto accade per l'opposizione a sanzioni amministrative o per la prposizione del decreto ingiuntivo, la procedura sul sito del ministero che produce il numero di protocollo web e la nota di iscrizione a ruolo telematica in modo di poter ricevere agevolmente, con lo stesso mezzo, le comunicazioni.