Gli oneri per la costruzione di una nuova abitazione possono essere suddivisi in due categorie principali: gli oneri di urbanizzazione e gli oneri di costruzione. Gli oneri di urbanizzazione sono quei costi che devono essere sostenuti per adeguare le infrastrutture pubbliche (come strade, fognature, ecc.) alla nuova costruzione. Gli oneri di costruzione, invece, sono quei costi che devono essere sostenuti per la realizzazione della costruzione stessa.
Il DPR 380/01, noto anche come "Testo unico dell'edilizia", stabilisce le regole per la costruzione, l'ampliamento, la ristrutturazione e la demolizione di edifici. L'articolo 17, comma 2 stabilisce che per le costruzioni di prima casa, ovvero quella costruita dal richiedente per la prima volta, si applicano riduzioni del 50% degli oneri di urbanizzazione.
In pratica, per le prime case, il costruttore può beneficiare di una riduzione del 50% sugli oneri di urbanizzazione per la costruzione della propria abitazione. Tuttavia, è importante notare che non necessariamente gli oneri di costruzione sono esenti o ridotti in base all'art 17 comma 2. Quindi gli oneri di costruzione dovrebbero essere pagati per intero.
Ma sono aspetti che il tuo tecnico potrà chiarire facilmente confrontandosi con l'Ufficio Tecnico del Comune.