0 voti
552 visite
da
Salve, vi volevo porre una domanda: una signora particolarmente offensiva su instagram ha minacciato di denunciarmi ma io non l'ho offesa. La signora ha affermato che un video dall'Ucraina relativo ad un arresto fosse una "cavolata". Io le ho detto di provare ad andare in Russia, se ha il coraggio, schierarsi contro la guerra in Ucraina e vedere se le sarà possibile tornare indietro senza subire alcuna conseguenza, aggiungendo che parlare da un divano e da un Paese democratico è molto semplice. Lei mi ha risposto dandomi dell'idiota e dicendo di avere una parte della famiglia ucraina. Allora l'ho invitata ad avere una maggiore sensibilità su questi temi. Adesso, io non sono un avvocato ma mi chiedo, si può essere denunciati per queste cose?

1 Risposta

0 voti
da
 
Risposta migliore
Da quanto descrivi, sembra che il tuo commento su Instagram non abbia superato i limiti della liceità. Hai espresso un'opinione piuttosto diretta e critica, ma senza usare insulti o espressioni offensive. La tua intenzione appare più quella di stimolare una riflessione sul tema, non certo di offendere o diffamare.

Per quanto riguarda una possibile denuncia, in Italia è possibile denunciare praticamente qualsiasi cosa, ma ciò non significa che la denuncia abbia un seguito concreto. Nel tuo caso, per configurare reati come la diffamazione (art. 595 c.p.), occorrerebbe dimostrare che il tuo commento fosse lesivo della reputazione della persona in questione, con l'intento di denigrarla. La critica, anche se severa, è generalmente tutelata dalla libertà di espressione, a patto che non si scivoli nell'insulto personale.

Al contrario, il fatto che questa persona ti abbia dato dell'idiota potrebbe configurare un'offesa, che rientra nel reato di ingiuria (art. 594 c.p.), anche se depenalizzato e ora rilevante solo in sede civile per un eventuale risarcimento del danno.

In ogni caso, in situazioni come questa, il consiglio è di mantenere un tono pacato e di evitare escalation nei toni o nei contenuti. Se dovesse arrivarti una querela, cosa improbabile, potresti difenderti facilmente dimostrando di non aver offeso ma semplicemente espresso un'opinione critica.
da
Innanzitutto grazie per la risposta, io infatti non ho detto nulla su di lei, l'ho solo invitata a riflettere sul Paese (la Russia) di cui era protagonista il video. Dopo che mi ha dato dell'idiota, ho risposto aggiungendo anche io il termine nel messaggio del tipo "e allora, idiota, dovresti avere un minimo di sensibilità su cosa sta accadendo". Io quando commento non offendo mai, principalmente perché non è giusto e secondo perché appunto è perseguibile penalmente. Lei ha insultato più persone e dopo la minaccia di denuncia ha aggiunto l'emoji delle feci, dandomi quindi della merd*. Diciamo che mi sento abbastanza tranquillo, dopo la sua risposta lo sono ancora di più, la ringrazio.
da
L'uso del termine "idiota" in una risposta, seppur in un contesto reattivo, potrebbe teoricamente complicare le cose, ma nel tuo caso si inserisce in una conversazione dove l'altro utente ha già adottato un linguaggio offensivo. Considerando il contesto e il tono generale, è difficile immaginare che una denuncia contro di te possa portare a conseguenze significative.
Al contrario, le offese ricevute da parte sua, tra cui "idiota" e l'emoji delle feci, appaiono più palesemente offensive e fuori luogo. Se mai volessi procedere, potresti considerare l'idea di rispondere alle sue eventuali azioni con una tua querela o una richiesta di risarcimento danni in sede civile, anche solo come misura difensiva.
In ogni caso, hai dimostrato di avere un approccio ragionevole e non c’è motivo per cui tu debba preoccuparti. Se la questione non evolve ulteriormente, il miglior consiglio è lasciarla cadere e continuare a esprimere le tue opinioni con la correttezza e la sensibilità che già dimostri.
da
Grazie mille, io ho proceduto sia a cancellare comunque i miei commenti (di cui possiedo gli screen) sia a bloccare lei senza portare avanti la conversazione ed evitare un escalation della situazione. Sinceramente dubito che si prenda la briga di provare a denunciare, credo che in caso verrà anche sconsigliata dalle autorità stesse dato il tenore del mio messaggio e invece il suo. Le auguro un buon anno avvocato.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...