0 voti
465 visite
in Civile da
La compagnia assicurativa dopo la mia richiesta di risarcimento del danno rifiuta di formularmi l'offerta perché ritiene che il mio cliente è responsabile esclusivo del sinistro. Premetto che non ho mai fatto un ricorso al GDP con la riforma Cartabia. Ho molti dubbi in merito. Spero che mi possiate aiutare. I miei dubbi sono questi:

1. Sono obbligato alla negoziazione assistita/mediazione prima di procedere con il ricorso?

2. Come devo redigere l'atto? Mi inviate cortesemente un fac simile dettagliato dove viene riportato tutto (procura, ricorso, relata notifica etc)?

3. Come si calcola il contributo unificato? Il perito prima che mi venisse rifiutata la richiesta di risarcimento del danno mi aveva accennato per tel. che il danno al veicolo del mio cliente ammontava a circa 3.600 euro. Il contributo va quantificato su tale somma?

4. Il mio cliente nel giorno del sinistro aveva la patente scaduta da un anno, l'ha rinnovata subito dopo. Cosa fare? Devo indicarlo nel ricorso?

5. Sul luogo del sinistro sono intervenuti i carabinieri. Il verbale redatto e le testimonianze devo allegarle al ricorso? Tale documentazione vi anticipo che non è favorevole al mio cliente.

6. Il ricorso a chi lo devo notificare dopo il deposito? Come lo devo notificare?

Vi ringrazio in anticipo. Perdonate la mia ignoranza in materia. Saluti

3 Risposte

0 voti
da
Se hai tutti questi dubbi, eviterei di avventurarmi nel deposito di un ricorso. Dato che la negoziazione assistita è una condizione di procedibilità, concentrati prima su questo passaggio: invita formalmente la compagnia assicurativa a negoziare. Solo se la procedura fallirà, potrai valutare con calma se promuovere il giudizio. A quel punto, potrebbe essere opportuno farti affiancare da un collega più esperto, così da procedere in sicurezza e con maggiore tranquillità.
0 voti
da
1. Si

2. trovi tonnellate di formulari on line

3. CU in base alla domanda

4. che tu la faccia o no sicuramente l'assicurazione solleverà il fatto

5. se li hai, si e se non è favorevole evita di fare ricorso che perdi

6. depositi in PCT, attendi decreto di fissazione di udienza e poi notifichi atto e decreto
0 voti
da
Faresti prima a mio parere a dare l'incarico ad un altro avvocato.

Le tue domande denotano una totale "ignoranza in materia" tali da poter inficiare notevolmente l'esito del procedimento.

Questo lo dico in considerazione del dovere deontologico di competenza:

Art. 14  L’avvocato: al fine di assicurare la qualità delle prestazioni professionali, non deve accettare incarichi che non sia in grado di svolgere con adeguata competenza.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...