0 voti
39 visite
in Amministrativo da
da
Un po' generica come domanda, questa può essere casomai una ricerca su google

1 Risposta

0 voti
da
In generale, il primo passo da compiere è quello di richiedere l'autorizzazione alla costruzione del campo presso il comune o l'ente competente, fornendo tutta la documentazione necessaria, come il progetto esecutivo e la relazione tecnica che descrive le caratteristiche del campo e le modalità di costruzione.

Una volta ottenuta l'autorizzazione, è possibile procedere con la costruzione del campo. Al termine dei lavori, è necessario richiedere il collaudo del campo, che viene effettuato da un tecnico abilitato (ad esempio, un ingegnere o un architetto) che verifica il rispetto delle normative tecniche e di sicurezza e l'idoneità del campo all'utilizzo.

Se il collaudo viene superato positivamente, il tecnico rilascia il certificato di collaudo, che attesta la conformità del campo alle normative in vigore e ne autorizza l'utilizzo.

Nel caso in cui il campo di calcio sia destinato all'utilizzo di una società dilettantistica, è inoltre necessario richiedere l'affiliazione alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) o all'ente locale competente, che verificherà la conformità del campo alle normative della Federazione e ne autorizzerà l'utilizzo per le partite ufficiali.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community senza necessità di registrarsi o di dire chi sei!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...