0 voti
399 visite
da
Subentro ad un collega. Il cliente ha un titolo esecutivo a carico di due debitori. Il precedente difensore crede che il credito sia parziario, sicché attiva una esecuzione forzata a carico di uno dei due debitori per il 50% della somma. In realtà il credito e’ solidale quindi potrei chiedere l’intero al debitore più solvibile già sotto esecuzione. E’ legittimo che io proponga un intervento nella medesima procedura esecutiva che ho azionato con il medesimo titolo, figurando dunque sia come procedente ed intervenuto?

Il debitore a suo tempo ha chiesto la conversione, prossima a soddisfo. Se intervenissi ora, il mio intervento sarebbe legittimo? Il giudice-soddisfatta la conversione- estinguerebbe la procedura o che altro?

1 Risposta

0 voti
da
Certo, è assolutamente possibile proporre un intervento nella stessa procedura esecutiva, anche figurando come procedente e intervenuto, per richiedere il residuo del credito. Questa situazione si può verificare, ad esempio, quando inizialmente l’azione esecutiva è stata avviata solo per una parte del credito complessivo. Nel caso di un titolo esecutivo solidale, sei legittimato a chiedere l’intero importo nei confronti di uno solo dei debitori, quindi intervenire per il residuo non pone problemi di legittimità.

Se però il debitore ha già chiesto la conversione e questa è stata calcolata solo sul 50% del credito, la questione diventa più complessa. In questo caso, potrebbe essere opportuno valutare un’estensione del pignoramento per includere il restante 50%. Puoi presentare un’istanza al giudice dell’esecuzione per chiedere l’ampliamento, motivandola con il fatto che il titolo consente l’azione per l’intero importo. Questo approccio consentirebbe di mantenere l’unitarietà della procedura e di evitare una duplicazione di costi e tempi.

Se invece l’estensione non fosse praticabile o venisse respinta, rimane sempre la possibilità di avviare una nuova esecuzione per il residuo, sia contro il debitore già sotto esecuzione sia contro l’altro obbligato solidale. La solidarietà del credito ti consente di agire in questo senso senza alcuna preclusione.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...