0 voti
326 visite
da

1 Risposta

0 voti
da
In generale, il diritto di visita del genitore non affidatario è riconosciuto, ma deve essere esercitato tenendo conto delle esigenze del minore. Il tribunale può disporre che il minore incontri il genitore non affidatario solo se tale incontro è considerato nell'interesse del minore stesso.

Se il minore manifesta una forte opposizione a tali incontri, il giudice potrebbe disporre consulenze tecniche d'ufficio (CTU) psicologiche per valutare i motivi del rifiuto del minore e stabilire se gli incontri possano avvenire in modo graduale o con particolari modalità di protezione. Tuttavia, forzare un minore a incontrare un genitore contro la sua volontà, se ciò può arrecargli un danno psicologico o emotivo, è generalmente evitato, anche alla luce del principio di tutela dei diritti del minore.
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...