0 voti
201 visite
da

Ho ritrovato nella mia cassetta postale un plico verde (raccomandata semplice) contenente un verbale di accertamento violazioni alle norme del codice della strada. Nella prima pagina c'era scritto "Hai ricevuto una comunicazione a valore legale da Comune di P********* con oggetto: Atto amministrativo relativo a sanzione amministrativa - "Tieni presente che il contenuto della comunicazione produrrà effetti giuridici nei tuoi confronti anche senza la tua presa vsione dei documenti".

I miei dubbi sono questi: Io non ho il domicilio digitale perchè non sono registrato su SEND, è regolare la notifica con raccomandata semplice? Il Comune non avrebbe dovuto mandami una raccomandata con ricevuta di ritorno per perfezionare la notifica?

1 Risposta

0 voti
da
Questa è una di quelle novità che sta spiazzando i molti abituati, giustamente, alla vecchia e cara raccomandata con avviso di ricevimento. Non sei assolutamente l'unica a farsi questa domanda.

La questione è che il mondo delle notifiche degli atti amministrativi è cambiato da un po' con l'arrivo della Piattaforma Notifiche Digitali, quella che si chiama SEND. Anche se tu non hai un domicilio digitale e non ti sei mai registrato da nessuna parte, gli enti pubblici la usano lo stesso e la procedura che hanno seguito con te è corretta.

In pratica, il Comune carica il verbale sulla piattaforma. Questa, come prima cosa, cerca un tuo domicilio digitale. Visto che non ce l'hai, fa scattare un meccanismo "misto". Ti invia per posta una raccomandata semplice, che è esattamente il plico verde che hai ricevuto. Quella lettera non è la multa vera e propria, ma un "avviso di avvenuta ricezione" che ti avvisa del fatto che hai un atto per te depositato online con il codice per vederlo.

E qui arriviamo al punto che ti interessa. La notifica si perfeziona e produce i suoi effetti legali anche se tu quell'atto online non lo apri mai. La legge adesso prevede una specie di presunzione di conoscenza. Nello specifico, la notifica nei tuoi confronti si considera avvenuta e perfettamente valida il giorno in cui accedi alla piattaforma con SPID o CIE oppure, se non fai nulla, trascorsi dieci giorni dalla data in cui il postino ti ha consegnato quella raccomandata semplice. Ecco perché non usano più la ricevuta di ritorno: il sistema con la sua tempistica predefinita la sostituisce completamente. La frase che hai letto sull'avviso, quella sugli effetti giuridici che si producono comunque, è proprio il riassunto di questo meccanismo.

Quindi, per farla breve, la procedura è regolare e non dovevano mandarti una raccomandata A/R.

Il mio consiglio spassionato è di non perdere tempo. Prendi lo SPID, vai sul sito di SEND (cerca "Piattaforma Notifiche Digitali" su Google), inserisci il codice IUN che trovi sull'avviso e scaricati subito il verbale. Occhio che i termini per pagare con lo sconto o per fare ricorso sono già partiti dal momento in cui la notifica si è perfezionata, quindi probabilmente da dieci giorni dopo che hai ricevuto la busta.

Spero di esserti stato d'aiuto, in bocca al lupo!
da
Grazie mille!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...