0 voti
310 visite
da
Buongiorno a tutti, alcuni mesi fa mentre svolgevo servizio di polizia avevo una colluttazione con un cittadino extracomunitario. Veniva arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, inoltre da referto di pronto soccorso mi venivano concessi 7 gg per trauma distrattivo all’avambraccio sx. Successivamente si svolgeva il rito per direttissima ove lo stesso insieme al suo difensore decideva di patteggiare. Ieri pomeriggio l’avvocato della controparte mi telefona per il risarcimento danni e mi dice che mettendosi d’accordo con il pm ha stabilito una cifra simbolica di risarcimento di €150 nei miei confronti. Sentendo alcuni miei colleghi mi era stato detto che potevo chiedere fino a € 900-1000. Sapresti rispondermi in merito?

Può l’avvocato della controparte accordarsi con il pm senza che quest’ultimo mi interpelli?

Inoltre è normale che il giudice successivamente non mi abbia chiamato per chiedermi se volessi costituirmi parte civile?

Dovrei accettare i 150 euro?

Scusate ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Grazie a chi mi risponderà.

Sai rispondere? Dai il tuo contributo!

Puoi inviare una risposta anche in modo completamente anonimo: non è necessaria la registrazione per partecipare!
Se sei un avvocato o un professionista del diritto, considera l’opportunità di registrarti e creare una "firma personalizzata" nel tuo profilo, per indicare le tue competenze e i tuoi contatti, se lo desideri. Condividere il tuo sapere è un modo per fare rete e valorizzare la tua professionalità!
Il nome che vuoi visualizzare (opzionale):
Il tuo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per notificarti gli avvisi generati automaticamente dalla piattaforma. Non sarà condiviso con nessuno e men che mai ceduto a terzi!
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...