0 voti
2,230 visite
in Penale da
Buongiorno,sono stato denunciato per reato  diffamazione mezzo stampa ovvero recensione diffamatoria,il PM ha archiviato la denuncia con seguenti motivazioni,le riassumo in parole mie ovvero Non si può accertare che fossi stato io dato che l'utente aveva solo il mio cognome ma non il nome,e qualora si accerterebbe che fossi stato io,non sarei stato punibile poiché dal denunciate ho subito un danno civile (dimostrabile) e quindi sarei giustificato dallo stato d'ira.

Chiedo quindi se vi sono i presupposti per fare una deluncia per Calunnia al denunciante,il quale sapeva di avermi recato un danno(civile)grazie,saluti.

2 Risposte

0 voti
da
La calunnia si verifica quando qualcuno, con denuncia, querela o altra comunicazione alla magistratura o ad altre autorità, incolpa un innocente di un reato che sa non essere stato commesso, ovvero simula a carico di una persona le tracce di un reato.

Nel tuo caso specifico, la decisione del Pubblico Ministero di archiviare la denuncia per diffamazione a mezzo stampa non si basa esclusivamente sull'assenza di elementi per provare la tua identità come autore della recensione, ma anche sulla possibile scriminante dello stato d'ira. Questa circostanza potrebbe sollevare ulteriori dubbi sul carattere calunnioso della denuncia originaria.

Per poter configurare il reato di calunnia contro chi ha presentato la denuncia originaria, è necessario che venga dimostrato che il denunciante sapesse fin dall'inizio che tu fossi innocente rispetto ai fatti denunciati e che, nonostante ciò, abbia agito con il dolo specifico di incolparti ingiustamente. Se il denunciante era consapevole del danno civile che ti aveva arrecato e ciò ha contribuito a un'eventuale reazione di rabbia, questa circostanza potrebbe effettivamente supportare la tesi difensiva nella fase di accertamento del dolo nella calunnia.

Tuttavia, il fatto che vi sia una giustificazione basata su una potenziale reazione a un danno subito non è, di per sé, sufficiente a dimostrare che vi sia stata consapevolezza dell'innocenza da parte del denunciante al momento della querela. Pertanto, per sostenere una denuncia per calunnia, dovresti essere in grado di provare che il denunciante sapeva fin dall'inizio che non vi erano i presupposti per accusarti, cosa che potrebbe risultare difficile in questo contesto.
da
Grazie per aver risposto Anonimo,le chiedo quindi, considerate le due motivazioni del pubblico ministero,mi consiglierebbe di individuare una strada per la denuncia per calunnia ?(per poi costituirmi parte civile e chiedere risarcimento) oppure No ?
Se si, quale?
Cordialmente.
da
Il procedimento è stato archiviato per due motivi: primo, non è stato possibile accertare che fossi tu l’autore della recensione diffamatoria, visto che si disponeva solo del tuo cognome. Secondo, anche se si fosse accertato che fossi stato tu, lo stato d'ira derivante da un danno civile subito avrebbe potuto giustificare la tua condotta. Questi due aspetti, però, non necessariamente implicano che chi ti ha denunciato sapesse della tua innocenza o avesse l'intenzione di accusarti ingiustamente.

Per presentare una denuncia per calunnia, non è sufficiente che la denuncia originale fosse infondata. Devi dimostrare che chi ti ha denunciato lo ha fatto con la consapevolezza che tu fossi innocente e con l'intenzione deliberata di accusarti di un reato che non avevi commesso. Questo è il nodo cruciale. Nel tuo caso, la difficoltà sta nel fatto che, sebbene la denuncia per diffamazione sia stata archiviata, potrebbe essere difficile provare che chi ti ha accusato sapesse fin dall’inizio che non eri tu l’autore della recensione.

Se ritieni di avere elementi che possano provare che il denunciante fosse consapevole della tua innocenza – magari perché in precedenza ha ammesso di non avere prove contro di te o ci sono altre comunicazioni che dimostrano la sua malafede – potresti avere i presupposti per una denuncia per calunnia. Questo ti permetterebbe di costituirti parte civile nel processo e chiedere un risarcimento per i danni subiti.

Se invece non hai prove sufficienti per dimostrare che il denunciante sapeva della tua innocenza, potresti valutare un'azione civile per risarcimento danni causati dalla denuncia infondata. Anche se la denuncia è stata archiviata, potresti comunque sostenere di aver subito un danno alla tua reputazione o attività a causa dell'accusa ingiusta.
da
Ringrazio nuovamente,ed aggiungo altre due domande sorte spontanee in base alla sua risposta.
1) Escludendo la "via" dello stato d ira,volendo quindi sostenere la ragione che non sono io la persona che ha scritto la recensione,basta fare presente la parola del pubblico ministero oppure bisogna produrre delle prove "informatiche"  tramite polizia postale ?
2) Qualora chiedessi unicamente il risarcimento danni in sede civile,le motivazioni del pubblico ministero,associate alle prove del danno civile che ho avuto dal denunciante,potrebbero bastare a "convincere" il giudice?
0 voti
da
Ringrazio nuovamente,ed aggiungo altre due domande sorte spontanee in base alla sua risposta.

1) Escludendo la "via" dello stato d ira,volendo quindi sostenere la ragione che non sono io la persona che ha scritto la recensione,basta fare presente la parola del pubblico ministero oppure bisogna produrre delle prove "informatiche" tramite polizia postale ?

2) Qualora chiedessi unicamente il risarcimento danni in sede civile,le motivazioni del pubblico ministero,associate alle prove del danno civile che ho avuto dal denunciante,potrebbero bastare a "convincere" il giudice?
Benvenuto su dpForum, la nuova piazza di Diritto Pratico dove porre i tuoi quesiti e ricevere risposte da altri membri della community in modo completamente anonimo, senza necessità di registrazione, senza banner pubblicitari! Fare rete si può ed aiuta a lavorare meglio!
🍪
dpForum utilizza esclusivamente cookies c.d. "tecnici" (indispensabili al funzionamento del sito) per i quali non è necessaria l'acquisizione del consenso al loro utilizzo. Tali cookies non hanno lo scopo di tracciare l'utente nelle sue azioni con finalità di profilazione, marketing o statistica. Per questa ragione non vedi fastidiosi POP-UP che ti richiedono di fornire il consenso al loro salvataggio!
giurisprudenza civile apps! avvocati fatturaPA-PRofessionisti fpa workbench note di udienza
...