Buongiorno Danilo,
se vedi l'indicazione sull'imposta di bollo significa che l'app ha automaticamente incluso in fattura il blocco:
<DatiBollo>
<BolloVirtuale>SI</BolloVirtuale>
<ImportoBollo>2.00</ImportoBollo>
</DatiBollo>
Questo perchè, a prescindere dal regime fiscale, sono esposti in fattura importi esclusi IVA superiori ad € 77,47. E' una questione aperta quella dell'assoggettabilità o meno all'imposta di bollo di tali importi in caso di fatture "miste". L'app, prundezialmente, adotta la linea dell'AdE. Se vuoi puoi forzare "non soggetto" nel blocco personalizzazioni.
Sull'argomento vedi questo vecchio topic sul forum:
www.dirittopratico.it/forum/fatturapa-av...-non-imponibili.html
E questo recente articolo:
www.fiscal-focus.it/quotidiano/fiscale/f...ta-di-bollo,3,103984
L'impronta è importante perchè identifica univocamente la fattura. Nel caso di fattura privati non sottoscritta digitalmente, la stessa impronta la ritrovi in tutte le ricevute del SdI. Hai così un riscontro che il file ricevuto e trattato dal SdI sia proprio quello che hai inviato seppur non sottoscritto. Inoltre, se prima di scaricare la fattura spunti anche l'opzione per l'annotazione dell'impronta sul Registro Pubblico delle Impronte, avrai anche la possibilità di dimostrare la data di generazione del file (con data certa al primo giorno del mese successivo).
Quanto infine alla possibilità di inserire altri dati nella versione semplificata è certamente possibile. Ragioniamoci pure insieme su quali inserire e quali no. Avevo pensato anche alla possibilità di poter aggiungere un logo grafico eventualmente al posto dei dati del prestatore.