Diritto Pratico è oggi anche un plugin per Joomla! e Wordpress. La sua funzione è triplice: la prima è individuare automaticamente i riferimenti normativi nei contenuti e creare i relativi link al wiki di Diritto Pratico. Il motore di ricerca del wiki, opportunamente modificato, cercherà di "capire" se al riferimento normativo corrisponde la pagina di un articolo che - in tal caso - sarà mostrata direttamente.
Così ad esempio, un riferimento all'articolo 2054 del codice civile, diventerà un link diretto al testo della norma così come se avessimo scritto art. 2054 cod.civ.
Al pari sarà individuato un riferimento all'art. 69 del D.Lgs. 206/2005, che potremo aver scritto anche art. 69 decreto legislativo n. 206/2005 o più sinteticamente art. 69 DLT 206-2005 indistintamente...
Qual'è il vantaggio? Che se abbiamo un sito basato su Joomla! o Wordpress già ricco di contenuti giuridici, potremo aggiungere automaticamente i collegamenti ipertestuali ai riferimenti normativi senza dover mettere mano agli articoli già presenti!
Se la norma specifica non è (ancora) presente sul wiki, il motore di ricerca indicherà comunque le pagine più attinenti.
Il plugin è già attivo sull'openBlog (tutti i link precedenti sono stati generati automaticamente) e sul sito www.studiodestasio.it (qui un esempio). Per Wordpress è disponibile un'istallazione di prova raggiungibile all'indirizzo: http://wp.dirittopratico.it
La seconda funzione è costituita dalla possibilità di inserire negli articoli collegamenti alle pagine del wiki utilizzando la sintassi del wiki stesso ovvero il nome della pagina racchiuso tra la doppia parentesi quadra. Così, ad esempio, sarà possibile tirare un link al codice deontologico forense semplicemente scrivendo codice deontologico forense fra doppie quadre [ [ codice deontologico forense ] ].
La terza ed ultima funzione è la possibilità di inserire nel corpo dell’articolo modelli da utilizzare con Note di udienza semplicemente racchiudendo il testo del modello tra due doppie pipe (barre verticali):
Ecco un altro esempio:
il giudice, ritenuto che il difensore dell'imputato non è presente, provvede a norma dell'art. 97 comma 4 c.p.p., designando l'Avv. ___.
Si da atto che è comparso l'interprete in lingua ___ sig. ___ che previo accertamento dell'identità, a richiesta se versi in una delle situazioni previste dall'art. 144 e 145 c.p.p. lo stesso dichiara ___
ammonito a norma dell'art. 146 comma 2 c.p.p., viene invitato a prestare l'ufficio: si da atto che la registrazione fonografica e/o audiovisiva ha avuto inizio alle ore ___
Il giudice procede quindi al'accertamento relativo alla costituzione delle parti
Puoi scaricare il plugin allegato e installarlo come qualsiasi estensione Joomla! da Estensioni > Gestione Estensioni. Dopo l'installazione verifica che il plugin sia abilitato e cancella la cache se attiva sul tuo sito.
Fra le opzioni puoi scegliere se far aprire i collegamenti nella stessa finestra o in una nuova; puoi anche personalizzare il CSS del div e del link relativo all'integrazione con Note di udienza.
Se per qualche ragione dovessi disabilitare il plugin e fossero già presenti articoli con link al wiki o per appunti volanti, puoi impostarlo come inattivo (piuttosto che disabilitarlo) per rendere invisibili le doppie quadre è le doppie pipe.
N.B.: Benché il plugin sia molto semplice e sia stato positivamente testato su Joomla v2.x e 3.x, verificane il funzionamento e la compatibilità con la tua configurazione in locale prima di metterlo online!
Per l'installazione su Wordpress cerca semplicemente "dirittopratico" dal pannello amministrativo -> plugin -> aggiungi nuovo, poi clicca installa. Per una installazione manuale scarica l'allegato qui sotto, scompattalo e carica semplicemente la cartella dirittopratico nella cartella wp-content/plugins con il tuo client FTP. A questo punto dal pannello amministrativo vai alla sezione plugin e attiva dirittopratico. Tutto qui!
N.B.: Benché il plugin sia molto semplice e sia stato positivamente testato su Wordpress v3.9, verificane il funzionamento e la compatibilità con la tua configurazione in locale prima di metterlo online!
Discuti questo articolo
Vuoi ricevere un avviso quando qualcuno replicherà al tuo post?
In tal caso registrati altrimenti torna periodicamente su questa pagina!