Sostituzioni Legali è il network degli avvocati nato dall'osservazione ravvicinata delle problematiche in materia di sostituzioni/domiciliazioni.
Il portale permette di trovare agevolmente un collega da interpellare per tali incombenze basandosi su un sistema di feedback da parte degli altri iscritti e favorendo lo scambio di favori professionali tra avvocati.
http://sostituzionilegali.it/ricerca_avvocati
Ad ogni avvocato è attribuito un punteggio di affidabilità che scaturisce dalle valutazioni degli altri iscritti. I risultati delle ricerche forniti da Sostituzioni Legali sono quindi ordinati in base a questo coefficiente permettendo all'utente di scegliere il proprio sostituto/domiciliatario sulla base del "consiglio" di altri utenti.
http://sostituzionilegali.it/come_funziona
Il funzionamento è piuttosto semplice. Quando un avvocato inserisce una richiesta, specifica in quale foro deve essere espletata.
Sostituzioni Legali propone quindi l'elenco degli iscritti suddividendolo in tre parti:
Soprattutto nella prima e nella ultima casistica si può notare come Sostituzioni Legali sia fortemente orientato a favorire lo scambio di favori professionali tra i suoi iscritti.
http://sostituzionilegali.it/prezzi
Il portale prevede un periodo di prova gratuito e senza impegno che può essere esteso invitando altri colleghi ad entrare nel network. I colleghi che vengono invitati ottengono un periodo di prova, gratuita e senza impegno, doppio.
Una volta terminato il periodo di prova, si può scegliere tra due piani di abbonamento: 10€ per il bimestrale, 40€ per l'annuale.
In qualità di lettore/utente di Diritto Pratico, semplicemente accedendo a www.dirittopratico.it con le tue credenziali, vedrai comparire, alla fine dell'articolo, un codice promozionale da utilizzare in fase di iscrizione a Sostituzioni Legali per ottenere uno sconto del 50% sulle tariffe.
Discuti questo articolo
Vuoi ricevere un avviso quando qualcuno replicherà al tuo post?
In tal caso registrati altrimenti torna periodicamente su questa pagina!